I tre decreti sull’efficienza energetica in edilizia, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15/7/2015, che vanno a chiudere il recepimento della Direttiva 31/2010/UE, entreranno in vigore da domani. Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato sul proprio sito la guida “Certificazione energetica – Le novità in vigore dal 1° ottobre 2015” con utili indicazioni sui tre decreti. Il Decreto 26 Giugno 2015 – Schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto, che definisce gli schemi di relazione tecnica in funzione delle diverse tipologie di lavori: nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti, interventi di riqualificazione energetica, è in realtà entrato in vigore lo scorso 16 luglio. Decreto 26 Giugno 2015 – Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche – Definisce le modalità di applicazione della metodologia di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, incluso l’utilizzo delle fonti rinnovabili, nonché le prescrizioni e i requisiti minimi in materia di prestazioni energetiche degli edifici e unità immobiliari, nel rispetto dei criteri generali di cui all’art. 4, comma 1, del DL 19 agosto 2005, n. 192, di cui vengono integrate le definizioni. Viene inoltre fornita la definizione di “edifici ad energia quasi zero”; sono indicate le norme tecniche nazionali da adottare per il calcolo della prestazione energetica negli edifici, ivi incluso l’utilizzo delle fonti rinnovabili, predisposte in conformità allo sviluppo delle norme EN a supporto della direttiva 2010/31/UE; vengono indicati i criteri generali e i requisiti della prestazione energetica per la progettazione degli edifici e per la progettazione e installazione degli impianti. I suddetti criteri generali si applicano agli edifici pubblici e privati, siano essi edifici di nuova costruzione o edifici esistenti sottoposti a ristrutturazione.Le disposizioni contenute nel decreto, evidenzia la Guida, si applicano alle Regioni e alle Province autonome che non abbiano ancora adottato provvedimenti di recepimento della direttiva 2010/31/UE. Decreto 26 Giugno 2015 – Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.Il decreto definisce le Linee guida nazionali per l’attestazione della prestazione energetica degli edifici, al fine di garantire la promozione di adeguati livelli di qualità dei servizi di attestazione della prestazione energetica degli edifici, di assicurare la fruibilità, la diffusione e una crescente comparabilità degli attestati di prestazione energetica (APE) sull’intero territorio nazionale in conformità alla direttiva 2010/31/UE e al decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192. Il Decreto definisce inoltre gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione tra lo Stato e le regioni; la realizzazione di un sistema informativo comune per tutto il territorio nazionale per la gestione di un catasto nazionale degli attestati di prestazione energetica e degli impianti termici. Per quanto concerne in particolare le nuove Linee Guida Nazionali per l’attestazione della prestazione energetica degli edifici, le principali novità riguardano: – le disposizioni sulla nuova classificazione degli immobili in funzione della prestazione energetica; – le disposizioni che prescrivono le informazioni che l’APE deve obbligatoriamente riportare, pena la sua invalidità – le disposizioni sulle formalità da rispettare negli annunci commerciali – le disposizioni sulla sottoscrizione nella forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio dell’APE e sulla sua trasmissione alla Regione ed alla Provincia Autonoma competente per territorio – la elencazione dei casi di esclusione dall’obbligo di dotazione dell’APE – il nuovo format dell’APE – il nuovo format per gli annunci commerciali – il nuovo format dell’Attestato di qualificazione energetica (Appendice D delle Linee Guida) Vi rimandiamo all’articolo presente su infobuildenergia.it Il nuovo Attestato di prestazione energetica degli edifici per approfondire le novità dell’Attestato di Prestazione Energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/02/2021 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate aggiorna la Guida On line sul sito dell'Agenzia la Guida aggiornata Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...