L’università veneziana Ca’ Foscari, edificata nel 1453, con i suoi 560 anni di storia è il più antico edificio al mondo ad ottenere la certificazione LEED Existing Building: Operation & Mangement (EB: O&M), sistema di rating sviluppato dal Green Building Council americano dedicato agli edifici esistenti per certificare il grado di sostenibilità nelle attività di conduzione e nelle operazioni di gestione e manutenzione dell’immobile. Gli interventi di retrofit, assolutamente poco invasivi visto che il Palazzo è sottoposto a vincoli di tutela storico-artistica, sono stati finanziati e condotti da Habitech e dal partner tecnico Coster, che hanno ottenuto otimi risultati in termini di risparmio energetico ed idrico, pur con un investimento contenuto. Alberto Ballardini di Habitech che ha seguito il progetto, sottolinea: “Una volta rilasciata la certificazione da parte di USGBC, si tratterà dell’edificio più antico al mondo che abbia mai raggiunto questo traguardo. Un precedente storico che apre nuove opportunità per la valorizzazione e riduzione dei costi di gestione del vastissimo patrimonio storico del quale il nostro paese è ricchissimo”. Si prevede che i ritorni sugli investimenti (ROI) abbiano un rientro della spesa medio di circa un anno e mezzo. Ipotizzando un prezzo dell’energia stabile, gli interventi (possibili grazie alle tecnologie messe a disposizione in comodato gratuito da Coster) comporteranno risparmi medi stimati per 23.400€, il 13,5% su un totale di costi totali annui (elettricità + gas) di 172.948€. Questo senza rendicontare il valore degli impatti ambientali legati al risparmio idrico e alle emissioni di gas serra non prodotte. Il 19 settembre nel corso del convegno “CA’ FOSCARI, IL PIÙ ANTICO EDIFICIO ‘GREEN’ DEL MONDO. Il palazzo sul Canal Grande riceve la certificazione LEED e ‘supera’ l’Empire State Building, ci sarà il riconosdcimento ufficiale: Ore 14.00Università Ca’ Foscari VeneziaAula Baratto, 2° pianoDorsoduro 3246 – 30123 Venezia Relatori:Carlo Carraro, Rettore Università Ca’ Foscari VeneziaRick Fedrizzi, Presidente di U.S. Green Building Council (USGBC – Intervento video)Andrea Stocchetti, Prorettore all’edilizia Università Ca’ Foscari VeneziaThomas Miorin, Direttore HabitechMassimiliano Magri, Azionista e Consigliere Coster Contatti:accrediti stampa: comunica@unive.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...