Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti: Alta tecnologia e sostenibilità Un distretto che pensa al benessere Lo studio di architettura SOM ha guidato la creazione di un piano generale per riqualificare una ex zona industriale al confine orientale di Parigi, il quartiere Charenton-Bercy, per trasformarlo in un distretto urbano altamente connesso. Il progetto è uno dei 52 siti che compongono il piano di sviluppo “Grand Paris” che mira a collegare il centro di Parigi con i suoi sobborghi. Il progetto di SOM propone un distretto urbano che incorpora una torre residenziale a energia zero, un edificio dalla forma circolare e dallo stile contemporaneo, che formerà il cuore di un nuovo hub tecnologico dedicato alla realtà virtuale, e un hotel. “Nello scrivere il piano generale, abbiamo cercato di dare il nostro contributo nel portare una nuova prospettiva internazionale, perfezionando la stretta collaborazione con il nostro team locale per fornire un’integrazione sensibile all’interno della comunità già esistente”, ha affermato il direttore di SOM Daniel Ringelstein. Alta tecnologia e sostenibilità Come anticipato, la riqualificazione del quartiere sarà caratterizzata da una torre alta 180 metri progettata secondo i migliori criteri dell’efficienza energetica, necessari a garantire energia zero, e da un edificio circolare di pochi piani che formerà il cuore di un nuovo hub tecnologico per Parigi. Con un focus sulla tecnologia della realtà virtuale, questa struttura innovativa riunirà una comunità di designer e sviluppatori per vr, ar, cgi, animazione e videogiochi. Lo sviluppo ha un’agenda altamente sostenibile: oltre agli edifici chiave che puntano ad essere energeticamente autosufficienti, un terzo del sito sarà riservato a spazi verdi, mentre un ulteriore terzo sarà occupato da edifici con tetti verdi. Il grattacielo sostenibile è attentamente integrato a livello del suolo rispetto al piano di sviluppo, avrà una nuova piazza che donerà nuova linfa alla vita sociale e umana di Charenton. Un distretto che pensa al benessere Insieme alla torre, all’edificio circolare , all’hotel e agli spazi verdi, il quartiere includerà una nuova scuola elementare, una piscina pubblica, un centro fitness e una rete di spazi pubblici all’aperto. Un ponte giardino con una forte connotazione paesaggistica attraverserà le linee ferroviarie della vicina stazione per collegare il distretto con il suo contesto urbano, dal Bois de Vincennes alla Senna. Il grattacielo inoltre, fanno sapere gli architetti, crea un nuovo modello per vivere a Parigi, con appartamenti simili a loft che si affacciano su giardini sospesi sopra la strada. “Come parte di una più ampia strategia ambientale, la torre di Charenton-Bercy diventerà uno degli edifici più sostenibili in Europa”, ha affermato Yasemin Kologlu, Direttore associato di SOM. Si prevede inoltre che il distretto diventi uno dei primi ad essere accreditato con il WELL Community Standard ™ sostenendo la salute e il benessere attraverso una progettazione inclusiva, integrata e resiliente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...