Il Klima Hotel Milano Fiere, presentato alla stampa nei giorni scorsi, è una struttura alberghiera quattro stelle superior, realizzata in classe energetica A, secondo le più innovative e avanzate tecniche nel settore edilizio e le più recenti tecnologie antisismiche. L’hotel sorge nella zona nord di Milano, in un contesto urbanistico in grande trasformazione e riqualificazione, si trova vicino alla fiera di Rho e di fronte all’Expo, la green terrace al 14 piano regala infatti una spettacolare vista da 60 metri sulla manifestazione.Il progetto unisce design, innovazione e sostenibilità; l’albergo vanta un consumo energetico attestato in 20 kWh/m2/anno grazie all’utilizzo di fonti di energia rinnovabile che soddisfano quasi del tutto il fabbisogno energetico. La facciata di Klima Hotel Milano Fiere è stata completamente rivestita da pannelli fotovoltaici che producono energia elettrica in quantità tale da soddisfare buona parte del fabbisogno energetico per il funzionamento del sistema di climatizzazione e di altri servizi dell’hotel (pari a circa il 63% del fabbisogno energetico). Sulla facciata opposta è stato realizzato un giardino verticale alimentato da un impianto di fertirrigazione. L’edificio è stato coibentato tramite una facciata ventilata in gres porcellanato che contribuisce alla riduzione dei consumi energetici per la climatizzazione dell’hotel. Nel parcheggio esterno sono state predisposte due colonnine che forniscono energia elettrica per la ricarica di auto e moto elettriche.Inoltre la struttura è certificata per quanto riguarda il basso impatto acustico sull’ambiente circostante. Tutti gli stampati commerciali del Klima Hotel sono prodotti utilizzando energia solare e su carta certificata FSC® (Forest Stewardship Council), derivante da fonti rinnovabili, inoltre dal primo giugno anche i bicchieri che saranno utilizzati per le camere e le sale saranno in materbio grazie alla partnership con Ecozema. Per la climatizzazione dell’hotel è stato utilizzato il sistema di tipologia pompa di calore a recupero di calore a tre tubi, che permette di ottenere una grande efficienza energetica grazie al trasferimento del calore all’interno dell’edificio, dalle zone raffreddate alle zone riscaldate e viceversa. Il sistema è composto da 27 motocondensanti Daikin VRV III P COMPACT da 8 e 10 HP a servizio di camere e sale meeting della torre, e delle camere, ristorante, hall e ambienti wellness della “zona bassa”. La produzione di acqua calda sanitaria è fornita da una caldaia a condensazione e da un impianto solare termico di 90 m2 di superficie.L’estrema flessibilità di funzionamento dell’impianto in pompa di calore a recupero di calore a tre tubi permette di soddisfare il riscaldamento e il raffrescamento in maniera indipendente nelle singole zone. La soluzione impiantistica può essere inoltre impostata in modalità automatica selezionando una temperatura specifica con soglie di intervento variabili di 1°-2° C. L’utente può decidere quale temperatura avere in camera (o in altro ambiente), in completa autonomia rispetto l’impostazione dell’intero sistema. Il sistema a recupero di calore adottato trasferisce il caldo o il freddo ‘recuperandoli’ da un ambiente per sfruttarli in un altro, come avviene ad esempio nell’ampio locale che ospita la hall, la lobby e le due sale meeting annesse, suddiviso in 4 zone climatiche. In questo ambiente multifunzione, esposto su quattro lati con numerose vetrate, il mantenimento delle temperature impostate e raggiunte tramite l’intervento dell’unità esterna dedicata è parzialmente garantito dal sistema di recupero. Il meccanismo permette di trasferire energia termica in scambio da una zona riscaldata a una zona raffreddata e viceversa senza l’apporto di energia elettrica del motore esterno. Per godere di una vista unica e spettacolare dell’Expo durante i sei mesi della grande manifestazione internazionale l’hotel ha studiato una proposta esclusiva per osservare dall’alto decumano e padiglioni espositivi: in joint venture con Alessandro Rosso Group, propone “Experience in the Sky”, ovvero la possibilità di ammirare Expo a cinquanta metri di altezza tramite una piattaforma unica al mondo che permette di vivere un’esperienza indimenticabile. Sarà possibile privatizzare la piattaforma, che può accomodare a tavola fino a 22 commensali per una colazione, un aperitivo, un pranzo, un aperitivo serale o una cena e, grazie alla sponsorizzazione di CNH Industrial, leader globale nel settore dei capital goods, si potranno ammirare i Padiglioni, il cardo, il decumano, le piazze di Expo, come se si volasse. Tramite il sito www.experienceinthesky.com sarà possibile prenotare e pagare i servizi in modo semplice, compilando un form con i propri dati, il servizio e l’orario scelto, il menu preferito e il numero di persone. Chi prenota riceve subito una mail di conferma della richiesta che verrà convalidata come prenotazione prima del servizio con l’invio di un voucher. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...