Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il nuovo quartier generale “Oceano”, inaugurato a Pordenone dal Gruppo Servizi CGN è il più grande edificio certificato CasaClima classe A in Friuli Venezia Giulia. Il progetto si è reso necessario per ospitare i nuovi collaboratori del Gruppo, che dal 2010 sono raddoppiati. E’ stato realizzato un edificio sostenibile, energeticamente ed impiantisticamente efficiente, attento al benessere di chi vi lavora e dell’ambiente circostante, costruito nel rispetto dei criteri necessari a fargli ottenere la certificazione energetica Casa Clima Classe A. Sono stati utilizzati materiali naturali per rilassare, ampie superfici vetrate per creare ambienti luminosi, aree relax con salottini riservati, un suggestivo canneto coperto adibito ad area fumatori. Lungo il lato ovest, serramenti ad ombreggiamento passivo impediscono, con la loro particolare altezza, l’ingresso diretto dei raggi solari durante i mesi estivi, garantendo la termoregolazione degli ambienti interni anche d’estate. L’impianto di riscaldamento e raffrescamento a pannelli radianti a soffitto garantisce risparmio energetico e una temperatura più omogenea in tutto l’edificio; l’impianto di ventilazione meccanica controllata consente di avere il giusto clima e aria salubre anche senza dover aprire le finestre. Gli spazi coniugano risparmio energetico (limitato a 19 kWh/mqa il fabbisogno termico per il riscaldamento), benessere abitativo e sostenibilità (le emissioni di CO2 sono limitate a 5,38 kg/mqa). Molta attenzione è stata data anche alla coibentazione, a partire da un involucro edilizio completamente esente da ponti termici e che prevede una parete ventilata esterna a cui si sommano un cappotto esterno e un’intercapedine interna. I fronti esterni, che si differenziano a seconda degli orientamenti, sono stati progettati con parti cieche e parti vetrate disposte con andamento nastriforme; questa scelta permette di mantenere l’unitarietà delle facciate dosando però i rapporti tra vuoti e pieni rispetto alle esigenze energetiche e illuminotecniche (per evitare il surriscaldamento estivo senza penalizzare la luce naturale all’interno degli uffici). Da qui l’utilizzo di serramenti a taglio termico, termoisolanti con vetri basso emissivi e, lungo il lato ovest dell’edificio, serramenti ad ombreggiamento passivo. A garantire la termoregolazione degli ambienti interni anche d’estate vi è inoltre una schermatura esterna che preserva, con delle tende a rullo, l’intero lato nord dell’edificio, la facciata vetrata d’ingresso. Il progetto prevede un impianto fotovoltaico (100kw), solare termico, sistema di recupero e riciclo delle acque piovane, parcheggi attrezzati con postazioni di ricarica per le auto elettriche, arredi (ad esempio i tappeti) e istallazioni artistiche realizzati con materiali di recupero. L’arte e il design sono infine due degli ingredienti chiave del progetto Oceano. Opere di pittura, fotografia e scultura si commistionano nei diversi spazi ad accurate scelte architettoniche e di design per dare piacere alla vista e per contagiare e provocare emozioni positive. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...