Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il nuovo quartier generale “Oceano”, inaugurato a Pordenone dal Gruppo Servizi CGN è il più grande edificio certificato CasaClima classe A in Friuli Venezia Giulia. Il progetto si è reso necessario per ospitare i nuovi collaboratori del Gruppo, che dal 2010 sono raddoppiati. E’ stato realizzato un edificio sostenibile, energeticamente ed impiantisticamente efficiente, attento al benessere di chi vi lavora e dell’ambiente circostante, costruito nel rispetto dei criteri necessari a fargli ottenere la certificazione energetica Casa Clima Classe A. Sono stati utilizzati materiali naturali per rilassare, ampie superfici vetrate per creare ambienti luminosi, aree relax con salottini riservati, un suggestivo canneto coperto adibito ad area fumatori. Lungo il lato ovest, serramenti ad ombreggiamento passivo impediscono, con la loro particolare altezza, l’ingresso diretto dei raggi solari durante i mesi estivi, garantendo la termoregolazione degli ambienti interni anche d’estate. L’impianto di riscaldamento e raffrescamento a pannelli radianti a soffitto garantisce risparmio energetico e una temperatura più omogenea in tutto l’edificio; l’impianto di ventilazione meccanica controllata consente di avere il giusto clima e aria salubre anche senza dover aprire le finestre. Gli spazi coniugano risparmio energetico (limitato a 19 kWh/mqa il fabbisogno termico per il riscaldamento), benessere abitativo e sostenibilità (le emissioni di CO2 sono limitate a 5,38 kg/mqa). Molta attenzione è stata data anche alla coibentazione, a partire da un involucro edilizio completamente esente da ponti termici e che prevede una parete ventilata esterna a cui si sommano un cappotto esterno e un’intercapedine interna. I fronti esterni, che si differenziano a seconda degli orientamenti, sono stati progettati con parti cieche e parti vetrate disposte con andamento nastriforme; questa scelta permette di mantenere l’unitarietà delle facciate dosando però i rapporti tra vuoti e pieni rispetto alle esigenze energetiche e illuminotecniche (per evitare il surriscaldamento estivo senza penalizzare la luce naturale all’interno degli uffici). Da qui l’utilizzo di serramenti a taglio termico, termoisolanti con vetri basso emissivi e, lungo il lato ovest dell’edificio, serramenti ad ombreggiamento passivo. A garantire la termoregolazione degli ambienti interni anche d’estate vi è inoltre una schermatura esterna che preserva, con delle tende a rullo, l’intero lato nord dell’edificio, la facciata vetrata d’ingresso. Il progetto prevede un impianto fotovoltaico (100kw), solare termico, sistema di recupero e riciclo delle acque piovane, parcheggi attrezzati con postazioni di ricarica per le auto elettriche, arredi (ad esempio i tappeti) e istallazioni artistiche realizzati con materiali di recupero. L’arte e il design sono infine due degli ingredienti chiave del progetto Oceano. Opere di pittura, fotografia e scultura si commistionano nei diversi spazi ad accurate scelte architettoniche e di design per dare piacere alla vista e per contagiare e provocare emozioni positive. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.