Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: Fonte: www.ambientenergia.info L'Italia va avanti a muso duro contro l'approvazione senza modifiche del pacchetto clima ed energia ed avverte che si rischia l'unanimità dei 27 sull'approvazione a dicembre. Nonostante questo la Presidenza di turno francese va avanti e punta all'approvazione per dicembre 2008. Stefania Prestigiacomo, interventua al Consiglio dei Ministri dell'Ambiente dell'Ue ha sottolineato che l'Italia non sta minacciando alcun veto, ma auspica di poter esprire il suo punto di vista e trovare soluzioni condivise da tutti per la ratifica finale dell'accordo. Secondo il Ministro sono almeno dieci i Paesi che hanno l'esigenza di modificare il pacchetto alla luce dell'analisi costi-benefici. Nel corso del suo intervento al Consiglio ambiente, Prestigiacomo non ha esplicitamente chiesto l'inserimento di una clausola di revisione all'interno del pacchetto ma ha evidenziato più volte le proccupazioni derivanti dagli effetti della crisi finanziaria e dalla necessità di avere più tempo per valutarne l'impatto. Intanto il commissario UE Stavros Dimas è apparso ottimista sul rispetto dei tempi di approvazione:"Dovremo approfondire le questioni sul tappeto, ma le concessioni di deroghe dovranno essere limitate nel tempo e nella portata". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...