Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Durante l’ultimo G8 che si è svolto all’Aquila, i paesi partecipanti hanno stabilito che l’unica strada possibile per garantire il futuro del pianeta è ridurre la quantità di energia usata e diminuire le emissioni di CO2. In Europa la mappa dell’energia spesa vede i trasporti per il 30%, l’industria per un altro 30% e il 40% per riscaldare le abitazioni. Dunque per riscaldare e raffrescare le case viene utilizzata più energia dell’industria e del trasporto. In realtà in questo settore è possibile far molto in poco tempo. Pontarolo Engineering propone Climablock, una delle soluzioni più efficaci a questa richiesta. Si tratta di un sistema geniale che racchiude in sé tutto quanto serve alla sostenibilità vera e non solo raccontata. Climablock è il sistema a setti portanti isolati in grado di integrare, in un’unica soluzione, la capacità di resistenza meccanica del calcestruzzo con la capacità di isolamento termico del polistirene. Il sistema si basa su casseri, gli elementi Climablock, che mutuamente e velocemente collegati tra loro compongono una struttura atta a ricevere il getto di calcestruzzo e a garantire un elevatissimo isolamento termico. Questa capacità è legata alla presenza di EPS (materiale eco-compatibile) sulle superfici interna ed esterna della parete. Utilizzando, infatti, questo sistema si può raggiungere l’eccellente valore di trasmittanza U di 0,14 [W/mqK], unico modo per poter raffreddare il pianeta in tempi brevi. Per ulteriori informazini www.climablock.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2022 Nodo finestra, elemento fondamentale per la corretta posa del cappotto Cortexa, nell'ambito della della collana “La qualità nel dettaglio”, ha pubblicato una guida dedicata alla corretta ...
26/06/2020 Isolanti naturali per l’edilizia da vetro riciclato e alghe Dalla ricerca italiana nasce un isolante naturale prodotto con vetro riciclato e altri composti bio tra ...
04/06/2020 Migliorare la qualità dell’aria indoor: cosa è bene sapere e fare Quali sono i criteri e le misure fondamentali che vanno considerate per una qualità dell’aria indoor ...
18/10/2019 Risparmio del 70% sui consumi grazie alla riqualificazione efficiente Il Sindaco Sala ha partecipato all’inaugurazione di un condominio riqualificato a Milano, che rappresenta un ottimo ...
08/03/2019 Consorzio Cortexa cambia pelle e diventa Cortexa 2.0 Indice: L’importanza dell’informazione I numeri del Centro Studi Cortexa sull’isolamento a cappotto L’importanza della qualità Il ...
08/06/2018 Su questi schermi Mister Cappotto, la miniserie animata sui sistemi in EPS AIPE e l’Agenzia Realtà hanno scelto di raccontare qualità e vantaggi dell’isolamento a cappotto in EPS ...
14/02/2018 Tecniche di applicazione del sistema a cappotto a regola d'arte Il sistema di isolamento a cappotto garantisce isolamento termico e risparmio energetico e in bolletta. Ma ...
14/02/2018 Nuovi traguardi per l'isolamento termico grazie al tessuto hi-tech Un team dell’Università di Trento ha brevettato il nuovo tessuto che vanta un potere di isolamento termico ...
14/12/2017 I vantaggi dell'isolamento a cappotto per le case in legno Con l’aiuto del Consorzio Cortexa vi proponiamo i benefici dei sistemi di isolamento a cappotto nelle ...
12/12/2017 Efficienza energetica e sostenibilità di una Casa di riposo Una nuova Casa di riposo realizzata in provicia di Bergamo unisce una progettazione attenta a sostenibilità ...