Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il ministro dell'Ambiente Corrado Clini ha annunciato che il Fondo Rotativo per Kyoto entrerà ufficialmente in vigore da marzo 2012.Il Fondo rotativo per Kyoto, approvato dal Dm Ambiente 25 novembre 2008 e dal Dm Economia 17 novembre 2009 ma mai attuato, consiste nella concessione di finanziamenti agevolati per interventi nel settore delle rinnovabili, dell'efficienza energetica e della ricerca.Il Fondo rotativo di Kyoto illustrato dal Ministro dell'Ambiente, Corrado Clini, prevede 600 milioni di euro di finanziamenti a un tasso dell'0,5% alle piccole e medie imprese ma anche enti pubblici e privati per abbassare le emissioni di Co2. Il Fondo si alimenterà progressivamente attraverso le rate di rimborso dei prestiti concessi di volta in volta (è per questo che viene definito "Rotativo"). Nel suo intervento di presentazione il Ministro ha spiegato che al fondo si potrà accedere attraverso la Cassa Depositi e Prestiti che "permette di investire in tecnologie e in sistemi per efficienza energetica". In particolare con la "micro-trigenerazione, elettricità calore e fresco, rivolta alle Università, ospedali, condomini o piccole industrie – ha proseguito Clini – si crea un meccanismo per cui l'efficienza si raddoppia" passando da una media attuale del 40% a un 80%. Il ritorno stimato dell' investimento, ha detto ancora il Ministro, è in 36-48 mesi. Secondo il Ministro Clini ''si tratta di un meccanismo virtuoso che mette a disposizione liquidità e che si autoalimenta perché viene restituito''. Un meccanismo che, ha indicato Clini, può fare da deposito anche per le risorse derivanti dal mercato delle emissioni. Il 50% delle entrate, come obbliga la Ue, deve infatti servire a finanziare azioni di riduzione delle emissioni e a fine 2012, ha stimato Clini, ci potrebbero essere, oltre ai 600 mln del Fondo rotativo, 400 mln all'anno derivanti dal mercato delle quote di emissione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
30/10/2020 Il Superbonus è l’occasione per ripensare l’energia domestica E.ON propone un pacchetto tutto incluso e chiavi in mano per usufruire del superbonus 110%, combinando ...
27/10/2020 Superbonus 110%: operativo l'invio asseverazioni all'ENEA Superbonus 110%: terminano oggi, 27 ottobre, i 90 giorni previsti per i lavori conclusi. E' possibile ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
06/10/2020 Chiarimenti sul Superbonus: dal MEF la pubblicazione delle FAQ Pubblicate le FAQ sul Superbonus 110% da parte del MEF. Chiarimenti su dubbi e risposte circa ...