Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
MechLav e Tecnopolo Ferrara in collaborazione con cIDEA (centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente dell’Università di Parma) organizzano dal 2 al 4 luglio il corso di formazione, dedicato ai professionisti e tecnici del settore, “Cogenerazione distribuita da biomasse”. Verranno approfonditi gli aspetti tecnici, economici e fiscali, nonché quelli normativo-autorizzativi con l’illustrazione del quadro legislativo attuale, delle direttive e normative più recenti in materia di cogenerazione e di generazione da fonti rinnovabili. Il corso è diviso in tre giornate e due Forum, si può scegliere di partecipare a una due o tre giornate o anche solo al forum cui si è interessati. La prima giornata è dedicata alla cogenerazione, sia da combustibili di origine fossile sia da combustibili di origine rinnovabile e quindi derivati dalle biomasse. La seconda giornata è dedicata al tema specifico del corso, cioè le biomasse: verranno illustrate le biomasse disponibili per l’utilizzo a fini energetici e due filiere per la loro conversione in biocombustibili per la cogenerazione. La terza giornata è dedicata alla normativa sulle biomasse: la mattina agli aspetti autorizzativi, mentre il pomeriggio all’’impatto ambientale e gli incentivi. I due forum sono invece Forum Cogenerazione e Forum Autorizzazione. E’ previsto il riconoscimento di crediti formativi per i partecipanti. Cogenerazione distribuita da biomasse 2/4 luglio Polo Scientifico-Tecnologico dell’Università degli Studi di Ferrara in via Giuseppe Saragat 1 Scarica la brochure tecnica informativa Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2017 Aggiornato il contatore rinnovabili non fotovoltaiche Il Gestore ha pubblicato l’aggiornamento a fine marzo 2017 del contatore delle rinnovabili non fotovoltaiche, a ...
23/01/2017 Vetrina internazionale per il mondo del riscaldamento a biomassa Una nuova manifestazione dedicata al mercato del riscaldamento attraverso la combustione delle sostanze legnose: legna, cippato ...
30/06/2016 E' on line il portale per richiedere gli incentivi rinnovabili non fotovoltaiche Dal GSE chiarimenti sulle procedure applicative del decreto DM 23 giugno 2016 e sulla pubblicazione bandi ...
11/05/2016 850mila impianti rinnovabili nei comuni italiani. Primato nella produzione di energia FV Investimenti, innovazioni tecnologiche e politiche internazionali per la lotta ai cambiamenti climatici, a partire dall’Accordo sul Clima ...
02/05/2016 Dall’UE arriva l’OK per il decreto rinnovabili non FV Da una nota della Commissione Europea si legge che Bruxelles ha concluso l’iter di valutazione del ...
25/02/2016 I vantaggi dei piccoli impianti di cogenerazione da biomasse Il gruppo di Fisica Tecnica della Libera Università di Bolzano ha realizzato, tra il 2013 e ...
15/10/2015 Decreto rinnovabili non fotovoltaiche: il rischio per le biomasse secondo AssoDistil AssoDistil, l’Associazione degli industriali distillatori italiani, ritiene che il decreto sulle rinnovabili non fotovoltaiche, testo di prossima ...
06/08/2015 In Toscana il primo impianto al mondo che integra geotermia e biomassa Nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina, in Toscana, all’impianto geotermico esistente “Cornia 2” è stata affiancata una ...
29/05/2015 Le proposte di Anie Rinnovabili al MISE per il decreto rinnovabili non FV ANIE Rinnovabili ha presentato al Comitato Energia di Confindustria un documento con osservazioni e proposte, sulla bozza di ...
01/05/2015 Nuovo polo della bioeconomia alimentato con la biomassa E’ stato presentato da Renovo il progetto per la realizzazione a Caltagirone del nuovo Polo produttivo ...