Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: Fonte: AGI Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, l'Ambasciata USA a Roma, l'Istituto nazionale per il Commercio Estero ed il Centro Euro – Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici hanno organizzato presso la Sede dell'Ice a Roma il workshop sulle "Tecnologie a basso contenuto di carbonio in Italia e Stati Uniti: accelerare il passaggio dalla fase di ricerca a quella del mercato". Il workshop, si legge in una nota, si inserisce nella piu' ampia collaborazione tra Italia e Stati Uniti lanciata nel 2001 e focalizzata sia sulla promozione della ricerca per i cambiamenti climatici che sullo sviluppo di collaborazioni per la definizione di tecnologie pulite. Proprio l'importanza di sviluppare collaborazioni internazionali tra il mondo scientifico e quello dell'impresa e' stato al centro del discorso di apertura dei lavori del Presidente dell' ICE, Ambasciatore Umberto Vattani, il quale ha anche sottolineato come esista piena corrispondenza tra i temi in discussione nel workshop e le priorita' identificate dai Ministri dell'Energia del G8 a Roma e dai Ministri dell'Ambiente nella riunione di Siracusa.Il Direttore Generale del Ministero dell'Ambiente Corrado Clini ha richiamato i risultati gia' raggiunti dalla collaborazione tra Italia e Stati Uniti sullo sviluppo delle tecnologie a basso contenuto di carbonio, ed ha auspicato l'estensione della collaborazione a paesi terzi, a cominciare dalla Cina, nell'ambito dei nuovi programmi internazionali dell'Amministrazione Obama.Efficienza energetica, bioenergie e "green building" sono i settori nei quali questa collaborazione potra' svilupparsi.L'Amministrazione degli Stati Uniti, come annunciato da Jonathan Shrier, Principal Deputy Assistant Secretary, Politiche ed Affari Internazionali, del Dipartimento dell'Energia USA, ha collocato ingenti somme di finanziamento per lo sviluppo di tecnologie innovative e per la promozione dell'efficienza energetica nei piani di stimolo economico. La strategia del Presidente Obama e' quella di puntare sulle tecnologie energetiche di nuova generazione per ridurre la produzione di CO2 e creare nuova occupazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...