Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
A cura di: a cura di Cecilia Parola Se decidiamo di puntare sulla riqualifica energetica della nostra abitazione dobbiamo prepararci a un grande investimento, soprattutto se intendiamo dotarci di un impianto a pannelli fotovoltaici. Mettere i prodotti Agos a confronto con le offerte Findomestic o di altri operatori può aiutarci a trovare un prestito vantaggioso e studiato ad hoc per le nostre esigenze. Se trovare la liquidità necessaria a questo tipo di interventi, considerando che ormai moltissimi istituti di credito presentano nel proprio catalogo prodotti prestiti finalizzati all’acquisto di impianti fotovoltaici, è semplice, diverso è scegliere i pannelli da far installare. Questa ricerca del Principal Solar Institute, però, viene incontro alle esigenze dei consumatori. Decidere di investire nel fotovoltaico è un modo per tutelare l’ambiente e per beneficiare di consistenti risparmi sulla bolletta. Proprio per questo è necessario scegliere i pannelli fotovoltaici con grande attenzione, scegliendo prodotti certificati e di qualità che possano garantire alte prestazioni anche nel lungo periodo. Il Principal Solar Institute ha stilato una classifica dei pannelli e dei produttori prendendo in considerazione le qualità tecniche dei prodotti e l’affidabilità delle società. Dare un’occhiata all’Indice può essere un buon punto di partenza per capire verso quali prodotti orientarsi e fare un po’ di chiarezza in un mercato che ha assistito negli ultimi anni alla comparsa di numerosi operatori. I pannelli fotovoltaici sono stati classificati in base alle qualità performativa, alla potenza effettiva soprattutto in condizione di insolazione sia minima che massima, alla temperatura nominale di funzionamento, alla perdita di potenza in relazione all’aumento della temperatura e così via. Fattore fondamentale che ha molto influito sul ranking dei prodotti è stato la durata dei pannelli. Sappiamo infatti che l’investimento per la realizzazione di un impianto viene amortizzato in qualche anno, poi si inizieranno a ricevere i primi benefici economici. Scegliere pannelli per il fotovoltaico che garantiscano alte prestazioni per almeno una ventina d’anni è quindi fondamentale. Tra i fornitori presenti sul mercato, la ricerca del Principal Solar Institute premia la SunPower Corporation, colosso californiano dell’industria del fotovoltaico che occupa le prime tredici posizioni della classifica prodotti. Con la SunPower di recente anche Google ha firmato un accordo per investire in impianti fotovoltaici con pannelli potenziati da dare in affitto alle famiglie americane. Tra le aziende che si piazzano nella Top40 è possibile trovare la MEMC Singapore, l’Ulica Solar, l’europea SolarWorld e l’LG (al 36esimo posto). È possibile, così, integrare la classifica dei produttori con quella dei pannelli, per avere quante più informazioni possibili per orientarci meglio nella scelta. Collezionare il maggior numero possibile di informazioni è infatti fondamentale prima di decidere per l’uno o per l’altro prodotto, alla ricerca soprattutto di prodotti che abbiano un buon rapporto qualità/prezzo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...