Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
E’ stata completata la prima palazzina del complesso Borgo Sant’Andrea in costruzione a San Giovanni Teatino (CH) che prevede tre lotti di fabbrica: una palazzina di quattro piani, una di tre piani e sei villette a schiera per un totale di 26 abitazioni e due locali commerciali. Sono disponibili abitazioni di varie tipologie, appartamenti piccolo-medi da 70 a 90 mq, appartamenti medi da 90 a 120 mq, tutti completi di box auto e autorimessa con posti auto coperti, sei villette a schiera da 240 mq e due locali commerciali della superficie complessiva di 200 mq, questi ultimi serviti da un ampio parcheggio pubblico. Le costruzioni, realizzate con le prescrizioni previste dalla nuova direttiva europea 31/2010 per case a consumo energetico zero, obbligatorie per le nuove costruzioni a partire dal 2015, raggiungono la classificazione energetica A+ Italiana e Gold secondo lo standard dell’agenzia CasaClima. Hanno elevate prestazioni antisismiche e acustiche dovute all’impiego della tecnologia X Lam per le strutture.L’impianto termico è centralizzato alimentato da un pompa di calore geotermica acqua/acqua sia per il riscaldamento che il raffrescamento, inoltre sul tetto sono installati i pannelli fotovoltaici. Le abitazioni saranno dotate di impianti elettrici domotici e di ventilazione meccanica controllata, infine è previstala raccolta dell’acqua piovana per l’irrigazione del giardino condominiale e il carico delle cassette dei bagni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...