Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’evento ha aderito al progetto Impatto Zero® di LifeGate: le emissioni di CO2 generate dall’organizzazione della manifestazione saranno ridotte e compensate contribuendo alla creazione e tutela di oltre 7.200 mq di foreste in crescita in Costa Rica. ComoCasaClima 2011, organizzato in collaborazione con Agenzia CasaClima-KlimaHaus® di Bolzano, presenterà al pubblico (di addetti ai lavori e non) tutte le tecnologie più avanzate per una progettazione di edifici e uno sviluppo energetico a basso impatto ambientale. Un appuntamento importante per i professionisti che lavorano nel settore della bioedilizia e per tutti coloro che vogliono informarsi sulle soluzioni tecnologiche e costruttive sostenibili. Obiettivo principale del Salone è far conoscere al pubblico non solo le tecniche costruttive più rispettose dell’ambiente, ma anche e soprattutto le leggi sugli incentivi statali che consentono di migliorare l’efficienza energetica delle proprie case a costi ridotti. Efficienza energetica significa risparmio sulle spese di riscaldamento, e a beneficiarne è anche l’ambiente: meno combustibile fossile si consuma, inferiore è la quantità di anidride carbonica e di polveri sottili immessa in atmosfera. Nove le aree tematiche in mostra durante ComoCasaClima: energia solare, geotermica, da biogas, da biomassa, impianti termotecnici, involucri ad alta efficienza energetica, industria del pellet e domotica. Punto di forza della manifestazione il ricco programma di conferenze, convegni tematici con esperti e un fitto calendario di workshop pratici. ComoCasaClima ha il patrocinio di Ance Como, Camera di Commercio di Como, Confartigianato di Como, Comune di Como e Città di Cernobbio. Media partner: LifeGate Radio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...