Forte del risultato dell'anno passato, il Salone Como CasaClima torna nella sua seconda edizione dal 24 al 26 Febbraio 2012, sempre nel prestigioso Polo espositivo di Villa Erba a Cernobbio (CO)."Il successo della prima edizione del Salone Como CasaClima ha dimostrato che la competenza di CasaClima è già arrivata anche in un mercato "difficile" come quello della Lombardia" così ha commentato Norbert Lantschner, Direttore di Agenzia CasaClima. Anche l'anno prossimo il Salone vanterà infatti come partner ufficiale Agenzia CasaClima di Bolzano, autorità indiscussa tra gli addetti ai lavori, e sull'attiva partecipazione delle istituzioni del nostro territorio quali Ance Como, Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Como.Per tre giorni Villa Erba farà da cornice a esposizioni, convegni, workshop e dimostrazioni pratiche sui temi dell'edilizia sostenibile e del risparmio energetico. Per tre giorni Villa Erba farà da cornice a esposizioni, convegni, forum prodotti, workshop e dimostrazioni pratiche sui temi dell'edilizia ecocompatibile e del risparmio energetico, con l'obiettivo di sviluppare e far radicare nel territorio la cultura del risparmio energetico e del green building.Molti i convegni che arricchiranno il programma espositivo, che il 24 febbraio si svolgeranno intorno al tema intorno al tema "Abitare nell'era solare", il 25 saranno invece decicati alle aziende che nel forum prodotti dal titolo "Diversi modi di applicare l'efficienza energetica" presentaranno le ultime novità.Sabato 25 sarà dedicato alle applicazioni pratiche attraverso interessanti workshop. ComoCasaClima 201224-26 febbraio 2012https://www.comocasaclima.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...