Legno Dolomiti Group, marchio che identifica il distretto trentino del legno, promuove la prima edizione del concorso di architettura Legno Case, rivolto ad architetti, progettisti e designer di tutta Italia. Obiettivo del concorso è realizzare una residenza/casa monofamiliare in legno, confortevole e sostenibile, con la migliore soluzione funzionale complessiva e con un concetto architettonico innovativo e convincente. Il progetto della casa in legno vincitrice sarà messo a catalogo e venduto da Legno Dolomiti Group. La superficie complessiva della casa deve essere compresa tra 120 e 200 mq, il metodo di costruzione può essere rigorosamente in pannelli XLAM o a telaio e deve garantire comfort abitativo, elevate prestazioni antisismiche e sostenibilità. L’edificio deve essere un multipiano. Iscrizioni entro il 15.12. 2014Scadenza per la consegna 31.01.2015 Il progetto andrà presentato in formato PDF su tre tavole formato A3 scala 1:100 + una tavola A3 di rendering o viste prospettiche, una tavola di descrizione del progetto ed una contenente le note biografiche. La partecipazione è gratuita. E’ sufficiente inviare i dati (professione / titolo, nome, cognome, provincia, e-mail, tel.) a concorso@legnocase.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...