Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Legno Dolomiti Group, marchio che identifica il distretto trentino del legno, promuove la prima edizione del concorso di architettura Legno Case, rivolto ad architetti, progettisti e designer di tutta Italia. Obiettivo del concorso è realizzare una residenza/casa monofamiliare in legno, confortevole e sostenibile, con la migliore soluzione funzionale complessiva e con un concetto architettonico innovativo e convincente. Il progetto della casa in legno vincitrice sarà messo a catalogo e venduto da Legno Dolomiti Group. La superficie complessiva della casa deve essere compresa tra 120 e 200 mq, il metodo di costruzione può essere rigorosamente in pannelli XLAM o a telaio e deve garantire comfort abitativo, elevate prestazioni antisismiche e sostenibilità. L’edificio deve essere un multipiano. Iscrizioni entro il 15.12. 2014Scadenza per la consegna 31.01.2015 Il progetto andrà presentato in formato PDF su tre tavole formato A3 scala 1:100 + una tavola A3 di rendering o viste prospettiche, una tavola di descrizione del progetto ed una contenente le note biografiche. La partecipazione è gratuita. E’ sufficiente inviare i dati (professione / titolo, nome, cognome, provincia, e-mail, tel.) a concorso@legnocase.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...