Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
La partnership avviata due anni fa dal ministero dell’Ambiente e l’Istituto nazionale di urbanistica prosegue attivamente per la promozione delle buone pratiche, la divulgazione di idee ed iniziative nel campo della sostenibilità energetica applicata alla pianificazione urbanistica e al settore dell’edilizia. In particolare, la seconda edizione del concorso “Energia sostenibile nelle città”, promosso dai due Enti nell’ambito dell’attuazione della campagna SEE in Italia, vuole stimolare un cambiamento esemplare nella produzione e nell’utilizzo dell’energia all’interno delle comunità urbane, nella direzione di modelli più sostenibili. Al Concorso possono partecipare soggetti pubblici e privati, che si sono distinti nell’elaborazione di piani e progetti urbanistici attenti alle problematiche energetiche e alla sostenibilità dello sviluppo. Le sezione di competizione sono tre: “Metodologia”: si confronteranno gli approcci metodologici per la gestione delle problematiche connesse alla pianificazione. La scala di riferimento è quella urbana o di area vasta, quindi i piani regionali, provinciali o comunali strutturali e attuativi. Il metro di giudizio sarà tarato sull’efficienza che i progetti sono in grado di conferire al governo del territorio, anche in termini di domanda e di offerta di energia. “Progetti energeticamente sostenibili”: comprenderà le soluzioni progettuali ritenute in grado di migliorare la gestione del capitale energetico delle città. La scala in questo caso è il livello edilizio, dunque il singolo edificio o il comparto. “Urbanpromo sustainable energy”: saranno premiati i progetti più meritevoli sotto il profilo della sostenibilità energetica presenti nella mostra Urbanpromo, l’evento di marketing urbano e territoriale promosso dall’INU, giunto quest’anno alla sua sesta edizione, che si terrà a Venezia dal 4 al 7 Novembre 2009. L’iscrizione alle prime due sezioni deve effettuarsi entro il 18 settembre, attraverso una domanda in carta semplice scaricabile dal sito dell’Inu (www.inu.it). I vincitori saranno premiati in un’apposita cerimonia nel corso di Urbanpromo. I progetti saranno giudicati da una commissione composta da tre esperti del Ministero dell’Ambiente e tre esperti dell’INU. Per ognuna delle due categorie saranno scelte al massimo tre candidature “finaliste”, tra le quali la commissione designerà i vincitori assoluti. I vincitori della sezione C, che non richiede specifica domanda e coinvolge automaticamente i progetti esposti a Urbanpromo, saranno selezionati tramite referendum in occasione della manifestazione. La commissione giudicatrice si limiterà in questo caso ad un ruolo di supervisione al fine di verificare la congruenza con i criteri di base del concorso stesso. Scarica il bando Per ulteriori informazioni www.inu.it www.urbanpromo.it www.campagnaSEEitalia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...