Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Un successo oltre ogni aspettativa per il concorso SAIE Selection 09, “Low cost & low energy sustainable housing. Soluzioni abitative sostenibili a basso costo e a basso consumo energetico”, competizione organizzata da BolognaFiere e Archi-Europe che si concluderà nel corso di Saienergia, il salone tematico dedicato all’efficienza energetica nel costruire in programma durante la 45a edizione del SAIE, dal 28 al 31 ottobre 2009. Il concorso – https://www.archi-europe.com/archi-saie-awards – focalizza l’attenzione su temi quali l’efficienza energetica e il contenimento dei consumi in progetti di edilizia residenziale a basso costo ed è aperto a due categorie, giovani progettisti under 45 e studenti iscritti alle facoltà di architettura e ingegneria. I progetti ammessi, sia di nuova edificazione che di restauro, dovranno avere evidenti caratteri di sostenibilità (nella scelta dei materiali e dei sistemi costruttivi), una forte attenzione verso l’efficienza energetica (attraverso sia soluzioni improntate al risparmio che tecnologie “attive” di generazione dell’energia), e un costo di realizzazione contenuto (compatibile con i costi massimi previsti per l’edilizia sociale nel paese sede del progetto). Con riferimento alla tecnologia prevalente, i progetti possono essere presentati in una delle quattro categorie metallo&vetro, laterizio, legno e calcestruzzo. 24 saranno i progetti selezionati dalla giuria internazionale (12 per la categoria giovani progettisti e 12 per la categoria studenti), così composta: • arch. Mario Cucinella (Mario Cucinella Architects – Bologna) – Presidente • arch. Christine Conix (Conix Architects – Anversa); • arch. Alessandro Marata (Presidente Ordine Architetti Bologna e rappresentante del Consiglio Nazionale degli Architetti); • prof. Brian Ford (School of the Built Environment, University of Nottingham). A questi si aggiungono il prof. ing. Massimo Majowiecki (Facoltà di Architettura dell’Università di Venezia) per la categoria metallo&vetro, l’arch. Cino Zucchi (Cino Zucchi Architetti – Milano) per la categoria laterizio e il prof.ing. Enzo Siviero (Facoltà di Architettura dell’Università di Venezia) per la categoria calcestruzzo, indicati rispettivamente da ACAI (Associazione Costruttori in Acciaio Italiani), ANDIL (Associazione Nazionale degli Industriali dei Laterizi) e ATECAP (Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato). Gli oltre 100 progetti arrivati alla segreteria tecnica hanno convinto gli organizzatori a spostare al 16 agosto la data ultima per la consegna del materiale. Tutti i progetti selezionati saranno esposti nel corso della mostra dedicata presso il Centro Servizi del SAIE; i vincitori della categoria progettisti presenteranno il loro lavoro nel corso di un seminario, mentre i vincitori della categoria studenti saranno invitati a partecipare al workshop “Energia dell’architettura”, entrambi coordinati da Mario Cucinella. Mario Cucinella, da ormai diverse settimane, presiede il riaperto blog di Saienergia saienergiablog.bolognafiere.it/ nel quale trovano spazio tutte le tematiche inerenti al progettare e costruire sostenibile, dai materiali alle tecniche, dalle tendenze in atto all’innovazione tecnologica, e che permette al progettista, all’operatore di settore, ma anche al privato, di interagire direttamente con gli esperti di settore, attraverso sia dibattiti aperti che domande mirate. Spaziando dalle tecnologie più specifiche fino alle possibili concezioni di “città sostenibile”, il blog permette di mettere a confronto, fino a tutta la durata del Saie, le idee e le opinioni di chi concepisce il costruire contemporaneo come una grande occasione per contribuire al risparmio ernergetico e al contenimento dei consumi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
26/02/2025 Catena di fornitura sotto stress: i problemi che frenano lo sviluppo della rete elettrica Costi e tempi di approvvigionamento raddoppiati frenano lo sviluppo delle reti elettriche. Ecco le soluzioni per ...
19/02/2025 Azione immediata per l’ambiente: il rapporto UNEP 2024 chiede maggiore ambizione Il Rapporto annuale UNEP 2024 chiede più ambizione e azioni concrete contro la crisi climatica: enorme ...
17/02/2025 La domanda globale di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027 IEA: la domanda di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027, trainata da industria, climatizzazione, ...