Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Un successo oltre ogni aspettativa per il concorso SAIE Selection 09, “Low cost & low energy sustainable housing. Soluzioni abitative sostenibili a basso costo e a basso consumo energetico”, competizione organizzata da BolognaFiere e Archi-Europe che si concluderà nel corso di Saienergia, il salone tematico dedicato all’efficienza energetica nel costruire in programma durante la 45a edizione del SAIE, dal 28 al 31 ottobre 2009. Il concorso – https://www.archi-europe.com/archi-saie-awards – focalizza l’attenzione su temi quali l’efficienza energetica e il contenimento dei consumi in progetti di edilizia residenziale a basso costo ed è aperto a due categorie, giovani progettisti under 45 e studenti iscritti alle facoltà di architettura e ingegneria. I progetti ammessi, sia di nuova edificazione che di restauro, dovranno avere evidenti caratteri di sostenibilità (nella scelta dei materiali e dei sistemi costruttivi), una forte attenzione verso l’efficienza energetica (attraverso sia soluzioni improntate al risparmio che tecnologie “attive” di generazione dell’energia), e un costo di realizzazione contenuto (compatibile con i costi massimi previsti per l’edilizia sociale nel paese sede del progetto). Con riferimento alla tecnologia prevalente, i progetti possono essere presentati in una delle quattro categorie metallo&vetro, laterizio, legno e calcestruzzo. 24 saranno i progetti selezionati dalla giuria internazionale (12 per la categoria giovani progettisti e 12 per la categoria studenti), così composta: • arch. Mario Cucinella (Mario Cucinella Architects – Bologna) – Presidente • arch. Christine Conix (Conix Architects – Anversa); • arch. Alessandro Marata (Presidente Ordine Architetti Bologna e rappresentante del Consiglio Nazionale degli Architetti); • prof. Brian Ford (School of the Built Environment, University of Nottingham). A questi si aggiungono il prof. ing. Massimo Majowiecki (Facoltà di Architettura dell’Università di Venezia) per la categoria metallo&vetro, l’arch. Cino Zucchi (Cino Zucchi Architetti – Milano) per la categoria laterizio e il prof.ing. Enzo Siviero (Facoltà di Architettura dell’Università di Venezia) per la categoria calcestruzzo, indicati rispettivamente da ACAI (Associazione Costruttori in Acciaio Italiani), ANDIL (Associazione Nazionale degli Industriali dei Laterizi) e ATECAP (Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato). Gli oltre 100 progetti arrivati alla segreteria tecnica hanno convinto gli organizzatori a spostare al 16 agosto la data ultima per la consegna del materiale. Tutti i progetti selezionati saranno esposti nel corso della mostra dedicata presso il Centro Servizi del SAIE; i vincitori della categoria progettisti presenteranno il loro lavoro nel corso di un seminario, mentre i vincitori della categoria studenti saranno invitati a partecipare al workshop “Energia dell’architettura”, entrambi coordinati da Mario Cucinella. Mario Cucinella, da ormai diverse settimane, presiede il riaperto blog di Saienergia saienergiablog.bolognafiere.it/ nel quale trovano spazio tutte le tematiche inerenti al progettare e costruire sostenibile, dai materiali alle tecniche, dalle tendenze in atto all’innovazione tecnologica, e che permette al progettista, all’operatore di settore, ma anche al privato, di interagire direttamente con gli esperti di settore, attraverso sia dibattiti aperti che domande mirate. Spaziando dalle tecnologie più specifiche fino alle possibili concezioni di “città sostenibile”, il blog permette di mettere a confronto, fino a tutta la durata del Saie, le idee e le opinioni di chi concepisce il costruire contemporaneo come una grande occasione per contribuire al risparmio ernergetico e al contenimento dei consumi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...
03/03/2023 Nel 2022 -CO2 del previsto grazie all'aumento delle rinnovabili Nel 2022 le emissioni globali di CO2 sono aumentate meno di quanto si temesse, poiché la ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...