Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
I rappresentanti di Confedilizia, in audizione in commissione Ambiente alla Camera hanno evidenziato che dai palazzi italiani si potrebbe ottenere il soddisfacimento del 45% del fabbisogno di energia elettrica. E sarebbe energia rinnovabile, più precisamente fotovoltaica. Si tratta di una soluzione che potrebbe risolvere il problema energetico dell'Italia, soprattutto dopo lo stop al nucleare. Confedilizia partendo da uno studio dell'Agenzia internazionale per l'energia sottolinea che ''tutti i tetti ed anche le facciate degli edifici debbano essere ricoperte di fotovoltaico: la stima potenziale per l'Italia parla di un'area di tetti disponibile per inserire i pannelli fotovoltaici pari a 763,56 kmq, senza contare che i 286,32 kmq di facciate''. Tra le proposte di Confedilizia ''la creazione di una filiera italiana per la produzione dei pannelli e degli accessori'', e poi l'incentivazione per ''l'integrazione negli edifici'', anche su parti comuni come condomini, con la possibilità di consentire la realizzazione ai singoli.Vanni Rinaldi, Responsabile dell'Ufficio Nuove Tecnologie ed Energia di Legacoop Nazionale – anch'essa in audizione in commissione – ha ricordato che Legacoop ha avviato, nel 2008, un programma denominato "Cooperambiente: cooperare per l'ambiente", finalizzato a favorire e diffondere tra le cooperative e i loro soci tutte le best practices per risparmiare energia, ottimizzando i consumi e utilizzando energie rinnovabili. All'interno di questo programma, Legacoop ha lanciato un progetto sperimentale denominato "Coopsole" per la produzione di energia rinnovabile, in particolare da fotovoltaico, in forma di cooperazione di utenza, e cioè a proprietà diffusa, mobilitando quindi la cooperazione di utenza già esistente dei consumatori e degli abitanti, e avviando un programma di creazione di nuove cooperative, ad esempio nei piccoli comuni. Rinaldi ha inoltre ribadito l'importanza, per Legacoop, di promuovere l'efficienza energetica e il risparmio, in particolar modo nel settore delle abitazioni civili, anche ai fini del raggiungimento degli obiettivi Europei del 20-20. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...