I rappresentanti di Confedilizia, in audizione in commissione Ambiente alla Camera hanno evidenziato che dai palazzi italiani si potrebbe ottenere il soddisfacimento del 45% del fabbisogno di energia elettrica. E sarebbe energia rinnovabile, più precisamente fotovoltaica. Si tratta di una soluzione che potrebbe risolvere il problema energetico dell'Italia, soprattutto dopo lo stop al nucleare. Confedilizia partendo da uno studio dell'Agenzia internazionale per l'energia sottolinea che ''tutti i tetti ed anche le facciate degli edifici debbano essere ricoperte di fotovoltaico: la stima potenziale per l'Italia parla di un'area di tetti disponibile per inserire i pannelli fotovoltaici pari a 763,56 kmq, senza contare che i 286,32 kmq di facciate''. Tra le proposte di Confedilizia ''la creazione di una filiera italiana per la produzione dei pannelli e degli accessori'', e poi l'incentivazione per ''l'integrazione negli edifici'', anche su parti comuni come condomini, con la possibilità di consentire la realizzazione ai singoli.Vanni Rinaldi, Responsabile dell'Ufficio Nuove Tecnologie ed Energia di Legacoop Nazionale – anch'essa in audizione in commissione – ha ricordato che Legacoop ha avviato, nel 2008, un programma denominato "Cooperambiente: cooperare per l'ambiente", finalizzato a favorire e diffondere tra le cooperative e i loro soci tutte le best practices per risparmiare energia, ottimizzando i consumi e utilizzando energie rinnovabili. All'interno di questo programma, Legacoop ha lanciato un progetto sperimentale denominato "Coopsole" per la produzione di energia rinnovabile, in particolare da fotovoltaico, in forma di cooperazione di utenza, e cioè a proprietà diffusa, mobilitando quindi la cooperazione di utenza già esistente dei consumatori e degli abitanti, e avviando un programma di creazione di nuove cooperative, ad esempio nei piccoli comuni. Rinaldi ha inoltre ribadito l'importanza, per Legacoop, di promuovere l'efficienza energetica e il risparmio, in particolar modo nel settore delle abitazioni civili, anche ai fini del raggiungimento degli obiettivi Europei del 20-20. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...