Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
I rappresentanti di Confedilizia, in audizione in commissione Ambiente alla Camera hanno evidenziato che dai palazzi italiani si potrebbe ottenere il soddisfacimento del 45% del fabbisogno di energia elettrica. E sarebbe energia rinnovabile, più precisamente fotovoltaica. Si tratta di una soluzione che potrebbe risolvere il problema energetico dell'Italia, soprattutto dopo lo stop al nucleare. Confedilizia partendo da uno studio dell'Agenzia internazionale per l'energia sottolinea che ''tutti i tetti ed anche le facciate degli edifici debbano essere ricoperte di fotovoltaico: la stima potenziale per l'Italia parla di un'area di tetti disponibile per inserire i pannelli fotovoltaici pari a 763,56 kmq, senza contare che i 286,32 kmq di facciate''. Tra le proposte di Confedilizia ''la creazione di una filiera italiana per la produzione dei pannelli e degli accessori'', e poi l'incentivazione per ''l'integrazione negli edifici'', anche su parti comuni come condomini, con la possibilità di consentire la realizzazione ai singoli.Vanni Rinaldi, Responsabile dell'Ufficio Nuove Tecnologie ed Energia di Legacoop Nazionale – anch'essa in audizione in commissione – ha ricordato che Legacoop ha avviato, nel 2008, un programma denominato "Cooperambiente: cooperare per l'ambiente", finalizzato a favorire e diffondere tra le cooperative e i loro soci tutte le best practices per risparmiare energia, ottimizzando i consumi e utilizzando energie rinnovabili. All'interno di questo programma, Legacoop ha lanciato un progetto sperimentale denominato "Coopsole" per la produzione di energia rinnovabile, in particolare da fotovoltaico, in forma di cooperazione di utenza, e cioè a proprietà diffusa, mobilitando quindi la cooperazione di utenza già esistente dei consumatori e degli abitanti, e avviando un programma di creazione di nuove cooperative, ad esempio nei piccoli comuni. Rinaldi ha inoltre ribadito l'importanza, per Legacoop, di promuovere l'efficienza energetica e il risparmio, in particolar modo nel settore delle abitazioni civili, anche ai fini del raggiungimento degli obiettivi Europei del 20-20. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...