Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Ieri Roma ha ospitato il primo giorno della "Conferenza dell'Industria Solare – Italia 2012" (CIS-IT 2012) organizzata da Solarpraxis, momento aperto a un ampio scambio di esperienze e all'approfondimento di tematiche legate al settore fotovoltaico e al settore solare termico.Mentre dalla Germania arrivano notizie sempre più preoccupanti su proposte di ulteriori tagli, dell'ordine del 20-30%, agli incentivi in conto energia al fotovoltaico, nel corso della giornata gli operatori del settore hanno sottolineato le criticità di sistema, a partire da un quadro legislativo incerto e frammentato e le potenzialità del mercato. Sugli incentivi sono tutti concordi nel considerare prioritario un quadro chiaro, affidabile e di lungo periodo. "Le detrazioni fiscali del 55% su 10 anni e con orizzonte temporale che non supera mai l'anno non sono più appetibili per l'utente finale" dichiara Sergio D'Alessandris, Presidente di Assolterm, l'associazione dei produttori del solare termico. Gli fa eco Robin Welling, Presidente di Estif: "Non serve un incentivo alto, ma un quadro stabile a medio termine". Francesco Trezza del GSE, intervenuto alla tavola rotonda "L'industria fotovoltaica si confronta: un bilancio del quarto Conto Energia", ammonisce tutti, legislatori e industria, a progettare un futuro responsabile del solare, responsabile anche quando si concertano i maccanismi di incentivazione. Nell'ambito della tavola rotonda sulle normative regionali, si è appreso che finalmente il burden sharing è stato approvato e che anche gli amministratori regionali attendono di avere una situazione ben definita in Italia, soprattutto per quanto riguarda gli incentivi. "Se non abbiamo un quadro di riferimento chiaro a livello nazionale" dichiara Stefania Crotta della Regione Piemonte, responsabile per le tematiche energetiche nell'ambito della Conferenza Stato Regioni, "non possiamo pianificare e implementare misure incentivanti sinergiche e alternative rispetto a quelle nazionali". Le industrie del fotovoltaico non solo non si scoraggiano ma mostrano ottimismo e un approccio propositivo. Nei prossimi anni, viene detto, bisognerà puntare su ricerca & sviluppo, innovazione e business model più coerenti e ben definiti. L'industria, insomma, crede nella propria capacità di mantenere un mercato sano e duraturo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...