Il presidente del Comitato tecnico Infrastrutture, logistica e mobilità di Confindustria, Vittorio Di Paola, nell’audizione in Commissione Ambiente della Camera, ha evidenziato che il decreto Sblocca Italia si possa considerare “un contributo complessivamente positivo, ma non risolutivo e per diversi aspetti, di natura interlocutoria”. “Pur presentando una notevole complessità e ampiezza – ha spiegato – il provvedimento nel suo insieme non si discosta da analoghi interventi operati in passato di riallocazione finanziaria e di revisione di strumenti e procedure finalizzati a promuovere l’attività economica, anche se con diverse interessanti novità. Sembra quindi emergere il sostanziale rinvio alla legge di Stabilità 2015 di un’azione pià incisiva… da destinare ad una manovra di politica economica e fiscale piu’ decisamente orientata alla crescita, auspicabilmente concordata e condivisa in sede europea”. Per quanto riguarda le detrazioni fiscali del 65% per i lavori di efficientamento energetico degli edifici e la proroga 50% per le ristrutturazione edilizie Di Paola ha sollecitato la conferma per il 2015, insieme al credito di imposta per l’acquisto di nuovi macchinari, già nella legge di conversione del decreto Sblocca Italia, con alcuni necessari correttivi, per dare un significativo contributo positivo alla ripresa della domanda interna. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...