Il conto energia, per la produzione di elettricità e di calore da piccoli impianti a fonte rinnovabile, è stato ora adottato anche nel Regno Unito. Il provvedimento era atteso da tempo. Entrerà in vigore l'1 aprile 2010 e si applicherà retroattivamente a tutte le tecnologie "mini-rinnovabili" installate a partire dal luglio 2008, seppure con tariffe ridotte. Le agevolazioni dipenderanno dalla tecnologia usata e dalle dimensioni degli impianti, per un periodo che va dai 20 ai 25 anni (10 anni solo per gli impianti di cogenerazione). Il piano è studiato in modo da fornire un ritorno del 5-8% annuo rispetto all’investimento iniziale. L’obiettivo è di arrivare a generare da mini-ipianti a fonti rinnovabili il 2% dell’elettricità nazionale entro il 2020. Già detentori di importanti aree del mercato europeo, i costruttori inglesi attivi nel minieolico saranno favoriti dal nuovo provvedimento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...
06/05/2022 Rinnovabili e storage: la transizione energetica richiede tecnologia, innovazione e azione Elettricità Futura ha proposto di installare 60 GW di rinnovabili nei prossimi tre anni per accelerare ...
04/05/2022 Draghi mette il freno al Superbonus 110% Draghi ha dichiarato di non essere d'accordo sul Superbonus 110, fortemente voluto dal M5S, perché "ha ...
04/05/2022 Si amplia il parco solare del Centro ENEA della Casaccia La nuova tecnologia di ENEA permette di fornire calore stabile ai processi industriali senza dover utilizzare ...
03/05/2022 Emergenza sabbia, risorsa preziosa ma non infinita La sabbia dovrebbe essere riconosciuta come una risorsa strategica e la sua estrazione e il suo ...
22/04/2022 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day (la giornata della terra), rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il ...
20/04/2022 La Camera approva la risoluzione di maggioranza DEF, novità per il Superbonus Superbonus: approvata la risoluzione che impegna il Governo a prorogare oltre il 30 giugno l'obbligo per ...