Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
L’Autorità di Gestione del POI Energia – Ministero dello Sviluppo Economico – DG MEREEN ha ripartito le risorse residue del Programma del POI Energia per iniziative finalizzate alla sostenibilità energetica negli atenei delle Regioni Convergenza.In base alle risorse rese disponibili dal riparto disposto con decreto dell’Autorità di Gestione del POI del 18 giugno, al momento possono essere finanziati 9 progetti nell’ambito degli “Interventi di efficientamento energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili a servizio di edifici di Università pubbliche delle Regioni Convergenza” per un importo complessivo pari a € 11.722.023,58. A seguire saranno approvati i singoli decreti di concessione di contributo che consentiranno l’attivazione delle gare di appalto per ogni singolo progetto. Il finanziamento di questi progetti attesta il riconoscimento del valore esemplare delle Università nel sostenere e diffondere una cultura innovativa, non solo per la capacità di integrare obiettivi diretti di sostenibilità ambientale e di efficienza nella gestione energetica nei Campus, ma anche come e luoghi di “dimostrazione” di nuove prassi e modelli di miglioramento delle condizioni dell’ambiente e della vita delle comunità. Scarica il Decreto di approvazione dell’elenco dei progetti assegnatari – 11 dicembre 2014 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...