Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Regione Calabria finanzierà interventi di efficientamento energetico nel Presidio ospedaliero di Lamezia Terme e nell'azienda ospedaliera di Germaneto.L'intervento è frutto della collaborazione fra Ministero dell'Ambiente e Regione che hanno sottoscritto una convenzione per rafforzare la sostenibilità energetica degli edifici pubblici in Calabria. La Regione ha in pratica acquisito la graduatoria delle istanze ritenute ammissibili ma non finanziate per esaurimento della dotazione prevista, presentate dalle Aziende Sanitarie Provinciali ed alle Aziende Ospedaliere calabresi nell'ambito del programma europeo POR FESR Calabria 2007/2013 in risposta all'Avviso Pubblico emanato il 20 aprile 2010 dal Ministero dell'Ambiente."La convenzione sottoscritta con la Regione Calabria – sottolinea il Ministro dell'ambiente Corrado Clini – è l'esempio di una sinergia virtuosa che consente di integrare e ampliare attraverso risorse regionali gli interventi per il miglioramento dell'efficienza energetica finanziati dalle misure europee. L'utilizzo delle graduatorie definite al Ministero nell'ambito del POR, inoltre, incardina saldamente tali interventi nel quadro normativo europeo qualificandone il valore e le inserisce in un quadro d'insieme finalizzato alla sostenibilità del sistema degli edifici pubblici. Un esempio da seguire." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...