Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Ministro degli esteri francese e presidente della Cop 21 Laurent Fabius e il Presidente della Repubblica francese Francois Hollande hanno presentato in conferenza stampa, dopo un’ultima nottata di trattative, la bozza definitiva di accordo, sottoscritta da tutti i paesi, che Fabius ha definito “ambizioso, equilibrato e giuridicamente vincolante”. Il testo sarà ora sottoposto al voto dell’assemblea plenaria, Hollande e Fabius hanno lanciato un appello affinché tutti i 196 paesi partecipanti firmini il documento. Il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon, ha commentato che “E’arrivato il momento di capire che gli interessi nazionali sono preservati al meglio agendo nell’interesse comune internazionale”. Poteva essere fatto di più? Certamente sì, ma si parte comunque da una base concreta di lavoro. Viene confermato il principio della differenziazione, cioé la distinzione tra gli obblighi imposti a Paesi ricchi e poveri. Sono stati confermati anche i 100 miliardi di dollari all’anno da qui al 2020 per i paesi in via di sviluppo. Per quanto riguarda l’Italia, una nota del Ministero dell’Ambiente informa che verranno stanziati circa 20 milioni di euro per il supporto ai paesi in via di sviluppo, con priorità per quelli maggiormente vulnerabili ed esposti ai rischi dei cambiamenti climatici. Il ministero dell’Ambiente ha concluso nel corso della Cop21 importanti accordi bilaterali con Egitto, Panama, Ghana, Botswana, Maldive, Comore, Papua Nuova Guinea e con gli stati insulari dell’area caraibica. Per quanto riguarda il contenimento del riscaldamento globale, l’obiettivo, ha sottolineato Fabius, è stato fissato “ben al di sotto dei 2° entro il 2020, quasi 1,5°” rispetto ai livelli preindustriali. Rimane dunque un dubbio interpretativo, si parla di 1,5° come obiettivo senza che sia un dato vincolante. Altro punto dubbio è che i piani nazionali per il taglio dei gas serra saranno sottoposti a revisione ogni 5 anni. Che secondo scienziati ed esperti è un lasso di tempo troppo lungo e che rischia di non essere sufficiente per la salvezza del Pianeta. Se infatti si richiede che gli impegni nazionali siano sempre più ambiziosi, ricordiamo che i piani nazionali presentati da molti paesi prima della COP21, di impegno di riduzione delle emissioni sotto forma di INDC – Intended Nationally Determined Contributions, ovvero “contributi promessi stabiliti a livello nazionale”, porterebbero a un aumento di circa 3° C nella temperatura media del pianeta, superiore quindi all’obiettivo fissato di 2° C. Dovrebbe quindi esserci una data di aggiornamento entro il 2017/2018 e non entro il 2023, con il rischio di arrivare a un massimo di 2,7°. Su richiesta di alcune nazioni produttrici di petrolio, non compare la parola “decarbonizzazione”, che dovrebbe invece essere la principale condizione per una vera transizione verso un’economia basata sulla produzione unicamente da energia rinnovabile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...