Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Negli ultimi anni la crescita della domanda di rinnovabili ed efficienza energetica è stata accompagnata da una parte da una forte dinamicità nello sviluppo e messa a punto di nuove soluzioni tecnologiche, con ricadute molto positive in termini di creazione di nuovi posti di lavoro. D'altra parte si è creata la necessità di formare professionisti preparati ed aggiornati sui temi dell'efficienza energetica e della sostenibilità. Proprio per rispondere al crescente fabbisogno di specifica formazione il MIP – la Business School del Politecnico di Milano – propone un nuovo portafoglio di corsi brevi di Energy Management. La proposta formativa parte dall'esperienza del Politecnico di Milano in tema di tecnologie per l'energia e, nello specifico, della sua School of Management che con Energy & Strategy Group da anni porta avanti progetti di ricerca applicata e di consulenza a stretto contatto con il mondo delle imprese, sui temi della produzione di energia da fonti rinnovabili, efficienza energetica, smart grid, riciclo e sostenibilità ambientale.L'Energy & Strategy Group è composto da docenti e ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e si avvale della collaborazione di altri Dipartimenti del Politecnico di Milano, in particolare del Dipartimento di Energia. I target principali cui i corsi brevi si rivolgono i corsi brevi sono 3: 1. Imprenditori e Business Developer di imprese che operano, o intendono diversificarsi, nelle filiere dell'energia e che sono alla ricerca di opportunità di investimento attrattive e degli strumenti per gestirle al meglio; 2. Energy Manager, Site Manager o Facility Manager che lavorano in imprese di prodotto o servizio o Pubbliche Amministrazioni e intendono migliorare le proprie capacità di gestire al meglio la variabile "energia"; 3. Manager di banche, fondi di investimento, Consulenti, Avvocati e Giuristi di impresa, che hanno bisogno di completare il loro bagaglio di competenze per servire i sempre più numerosi clienti con attività nel settore dell'energia. I corsi si basano su una didattica attiva e partecipativa, dando ampio spazio all'interazione in aula, alla discussione su casi aziendali e a qualificate testimonianze, rese possibili grazie al coinvolgimento dei partner delle ricerche condotte dall'Energy & Strategy Group.La proposta formativa in area Energy Management si compone di 11 corsi brevi, ognuno dei quali ha la durata di una o due giornate. CORSI BREVI IN PROGRAMMA• Sistemi di incentivazione delle energie rinnovabili in Italia – 10 ottobre 2012• Development, progettazione e system integration per impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia – 30 Ottobre 2012• Le procedure autorizzative degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia – 21/22 novembre 2012• Aspetti fiscali relativi agli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia – 4/5 dicembre 2012• Opportunità di business nel settore dell'energia solare • Opportunità di business nel settore delle bioenergie – 27 febbraio 2013• Energy Audit – 13 marzo 2013• Efficienza energetica in impresa – 20/21 marzo 2013• Opportunità di business nel settore dell'eolico • Opportunità di business nel settore delle smart grid e dell'e-mobility – 29 maggio 2013• Modalità di finanziamento degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia – 19/20 giugno 2013 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...