Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
A marzo (15-16) si svolgerà il nuovo corso di formazione di secondo livello ANEV-Uil per chi vuole specializzarsi nel settore del Minieolico, ANEV e Uil mettono a disposizione borse di studio a copertura totale. Il numero di borse che verranno assegnate sarà proporzionale al numero di richieste che perverranno all’indirizzo [email protected] entro il 18 febbraio 2012, con lettera motivazionale allegata. I corsi di secondo livello nascono con lo scopo di ampliare il bagaglio di conoscenze dei corsisti sul mondo dell’energia eolica fornendo ai partecipanti nozioni nuove e specialistiche e sono riservati prioritariamente, ma non esclusivamente, a chi ha già frequentato il corso di primo livello. Gli obiettivi del corso sul “Minieolico” sono favorire la creazione di una conoscenza approfondita per realizzare attività nel settore minieolico; approfondire le procedure autorizzative che regolamentano l’installazione di impianti minieolici; acquisire conoscenze sul corretto inserimento ambientale e paesaggistico del minieolico; conoscere le politiche e la legislazione in materia di ambiente e sviluppo sostenibile, in riferimento al minieolico. La partecipazione al corso permetterà ai corsisti di immettersi in un network di informazioni, contatti e opportunità di lavoro attraverso il sito www.anev.org che si va configurando sempre più come il nodo cruciale in cui si incontrano la domanda e l’offerta di occupazione del mondo dell’eolico. Ai partecipanti ai corsi verrà offerta l’opportunità di poter accedere personalmente, grazie a delle credenziali speciali per accedere al sito web dell’associazione, all’area privata dalla quale poter scaricare materiali didattici, e confrontarsi direttamente con le offerte di lavoro delle aziende associate ANEV ed inserire autonomamente il proprio curriculum vitae nel database certificato ANEV. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...
17/06/2024 Per eolico record crescita nel 2023 e contributo 49 miliardi a Pil europeo al 2030 A cura di: Tommaso Tetro Il 15 giugno si celebra la Giornata mondiale del vento. Entro il 2030 la produzione di ...