Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il tema dell'efficienza energetica degli edifici concentra oggi l'attenzione di tutti gli operatori interessati: ingegneri, architetti, geometri, periti industriali.L'attività di formazione e comunicazione congiunta tra esperti di involucro ed esperti di impianti ha come obiettivo l'ottimizzazione della progettazione finalizzata all'efficienza energetica del complesso costruzione-impianto tramite l'utilizzo delle energie rinnovabili ed in particolare delle Pompe di calore ad Assorbimento.Il contenimento del consumo energetico degli edifici inizia con la buona progettazione dell'involucro edilizio e della sua struttura.Una scelta accurata dei materiali da costruzione e dei materiali isolanti garantisce già un risparmio notevole per le spese di riscaldamento e raffrescamento e dal punto di vista dell'investimento un "buon involucro" garantisce il raggiungimento di un'alta classe energetica (classe A o B). Dal punto di vista del progettista di impianti l'ottimizzazione energetica è mirata alla ricerca delle migliori efficienze energetiche delle apparecchiature installate.Tutto ciò porta a concludere che solo uno staff congiunto di esperti di involucro ed esperti di impianti può codificare progetti ex-novo o adeguamenti secondo criteri di efficiente progettazione integrata edificio-impianti. Con queste finalità A.S.Pr.A. Alta Scuola Professionale & Analisi Avanzate e ROBUR S.p.A. organizzano corsi diurni e serali per Certificatori Energetici e giornate monotematiche sui temi della Progettazione Integrata edificio-impianti. I prossimi corsi: 16 maggio, Milano – Corso per Certificatori energetici di edifici. Protocollo "Cened" 72 ore27 maggio, Milano – Corso di Impianti per non Impiantisti7 giugno, Milano – Corso per Certificatori energetici di edifici. Protocollo "Cened" 72 ore10 giugno, Milano – Corso avanzato impianti di riscaldamento Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.