Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Il termine per l’entrata in vigore del decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che riscrive la normativa sull’Attestato di Prestazione Energetica, documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, è probabilmente slitatto al 1 ottobre. Chiunque desideri vendere il proprio immobile o una parte di esso, è obbligato ad allegare alla documentazione, la Certificazione Energetica. Il certificatore deve effettuare almeno un sopralluogo presso l’edificio o l’unità immobiliare oggetto di attestazione, al fine di reperire e verificare i dati necessari alla sua predisposizione. Anea propone il Corso di “Diagnosi e Certificazione Energetica degli Edifici”, che fornisce le competenze progettuali, tecniche e normative necessarie a ricoprire il ruolo del Certificatore Energetico degli Edifici e di Energy auditor degli Edifici. ll corso di 80 ore complessive è organizzato in 10 moduli da 8 ore, di cui 64 ore di lezioni teoriche e 16 di esercitazioni pratiche. La frequenza è obbligatoria, con limite massimo di assenze consentite pari al 15% (12 ore) delle ore totali del corso. A tutti partecipanti verranno consegnate le dispense del corso e un kit con licenza gratuita e temporanea, per la durata del corso, del software TERMOLOG EpiX 6 della LogicalSoft completo di materiale didattico, assistenza telefonica e offerta riservata. Argomenti delle lezioni Efficienza e certificazione energetica degli edifici: inquadramento normativo Procedure e modulistica per la realizzazione di una diagnosi energetica completa di un edificio Criteri per il calcolo della prestazione energetica di progetto secondo le UNI TS 11300 Metodologie di determinazione del rendimento energetico di un edificio Efficienza energetica degli impianti per la climatizzazione invernale e la produzione di ACS, ed impianti per la climatizzazione estiva Tipologie e caratteristiche degli impianti di produzione ed utilizzo di energia da fonti energetiche rinnovabili Analisi tecnico-economiche degli interventi, anche in relazione ai sistemi incentivanti in vigore e cenni sulle relative procedure Metodi e sistemi di classificazione/certificazione della sostenibilità ambientale Corso di Formazione ‘Diagnosi e Certificazione energetica degli edifici’NAPOLI – Via M. Cervantes de Savaedra n. 64 (c/o Collegio dei Periti Industriali di Napoli, 11°piano)26 giugno>3 ottobre 2015 (ogni venerdì ore 14.30/18.30 e ogni sabato ore 9.30/13.30, escluso 31 luglio>3 settembre 2015)Il corso è a numero chiuso (max 35 partecipanti). Per info e iscrizioni: Anea Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...