ANAB, Associazione Nazionale architettura bioecologica, organizza a Pescara, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Pescara e l’Associazione Culturale Millimetri, il 1° corso di architettura naturale ANAB – IBN, presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Pescara a partire dal mese di dicembre 2010. La conferenza di apertura dal titolo Etica e metodo del progetto l’11 dicembre 2010 a Pescara sarà occasione per affrontare le tematiche del progetto di Architettura Naturale con una particolare attenzione verso il territorio e le sue criticità. L’obiettivo del corso è quello di promuovere i temi ed i principi dell’architettura sostenibile, offrendo ai partecipanti un valido aggiornamento scientifico volto all’approfondimento della cultura ecologica, sociale ed economica del progetto. Il Corso si sviluppa in 13 seminari articolati in tre aree tematiche: società, ecologia ed economia. L’iscrizione è aperta a tutti coloro che voglio approfondire le tematiche del costruire bioecologico. Sono previsti sconti per i giovani sotto i 27 anni. Responsabile del corso: arch. Federico Ferderosa eventi@anab.it Coordinatrice del corso: arch. Luciana Mastrolonardo info@millimetri.com La scadenza delle iscrizioni è il 30 novembre 2010. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
19/04/2021 Timelapse di Google Earth mostra come è cambiato il pianeta in 37 anni Timelapse è la nuova funzione di Google Earth che mostra come il pianeta si sia trasformato ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...