Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Al fine di limitare i consumi di risorse fossili, gli impegni sottoscritti in sede comunitaria e nazionale impongono, oggi, l’adozione di soluzioni costruttive orientate verso il risparmio energetico anche nel caso del patrimonio edilizio esistente, operazione che si traduce in un immediato contenimento delle spese di gestione dei fabbricati, sul miglioramento della qualità abitativa per gli occupanti e sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. I tecnici del settore edilizio dovranno essere dunque in grado di gestire i processi di progettazione nel rispetto dei requisiti legislativi, attraverso interventi efficaci sotto il profilo dei costi e dei benefici, in un settore complesso come quello del patrimonio edilizio esistente variamente storicizzato. Anche le Pubbliche Amministrazioni saranno chiamate entro il 2020 a ricoprire il ruolo fondamentale e strategico di guida e monitoraggio dei processi di riqualificazione, in qualità di garanti della corretta applicazione delle indicazioni nazionali e comunitarie. All’interno di tale scenario, il Corso approfondisce il tema della riqualificazione energetica degli edifici esistenti. La complessità delle professionalità e delle competenze acquisite, permette sbocchi professionali in qualità di “Esperto di recupero energetico degli edifici” e di “Tecnico consulente energetico”. Il Corso è promosso e realizzato dal Consorzio Ferrara Ricerche con il coordinamento scientifico del Centro Ricerche Architettura>Energia del Dipartimento di Architettura di Ferrara, in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Ferrara. Il Corso è destinato ai Professionisti del settore edile (architetti, ingegneri, geometri e periti) e ai Tecnici delle Pubbliche Amministrazioni coinvolti nei processi di riqualificazione energetica, ambientale ed economica del patrimonio edilizio esistente. Direttore del Corso | Prof. Arch. Andrea Rinaldi Tutoraggio didattico | Arch. Paola Boarin Destinatari | Professionisti del settore edile e Tecnici delle Pubbliche Amministrazioni Inizio del Corso | 24 febbraio 2012 Durata del Corso | 50 ore (39 ore di lezione frontale e 11 ore di project work), il venerdì intera giornata e il sabato mattina Costo | 660 € + iva Sede del Corso | Facoltà di Architettura di Ferrara – Palazzo Tassoni Estense | via Ghiara, 36 – Ferrara Informazioni e contatti | [tel./fax] 0532 293631 | [email] ae@unife.it www.unife.it/centro/architetturaenergia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...