Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Direttiva europea 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recepita in Italia con D.Lgs n. 28 del 3/03/2011, all'art.14 stabilisce l'obbligo di certificazione per installatori di pannelli fotovoltaici a partire dal 1° agosto 2013. Il corso del tutto innovativo organizzato da Ises Italia – la principale associazione non profit per la promozione dell'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili – dal 5 al 9 novembre 2012 fa riferimento a questo futuro obbligo di legge e si terrà nella suggestiva cornice dal Parco dell'Energia Rinnovabile, ad Amelia in provincia di Terni. Si tratta di un corso di taglio teorico e pratico, che risponde alla necessità di formare figure professionali in grado di operare con la necessaria certificazione. Alla chiusura del corso e nella stessa sede si svolgerà, l'8 e 9 novembre, un esame tenuto da ICMQ, che da anni opera nel settore delle costruzioni e con questo corso amplia le certificazioni agli impianti a fonti rinnovabili applicati all'edilizia, che verificherà le competenze dei candidati attraverso prove teoriche e pratiche. La certificazione potrà essere richiesta sia da singole persone, sia da aziende che intendono certificare uno o più dipendenti/collaboratori. Il nome delle persone certificate sarà riportato in apposito registro e pubblicato online sul sito di ICMQ. "Realizzare un impianto fotovoltaico richiede conoscenze progettuali e impiantistiche che, qualora poco approfondite, rischiano di mettere a repentaglio l'affidabilità dell'impianto, lasciando insoddisfatti gli acquirenti – spiega G.B. Zorzoli, Presidente di Ises Italia -. Il discorso assume una valenza maggiore oggi, a seguito dell'approvazione del quinto Conto Energia che spinge le grandi società a interrogarsi sulla convenienza dell'investimento. Diventa allora imprescindibile, una volta presa la decisione, poter contare sulla competenza e professionalità dei tecnici ai quali ci si rivolge". È per questo che il corso termina con la certificazione dell'installatore. "Si tratta di una procedura che diventerà obbligatoria a partire dal prossimo anno – dichiara Giuseppe Mangiagalli, responsabile della certificazione del personale di ICMQ -. Il D.Lgs n. 28 del 3/03/2011, nel recepire la Direttiva europea 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, prevede che gli operatori del settore possano esercitare la loro attività solo a seguito di un periodo di formazione che si concluda con un esame teorico e pratico e il rilascio di un certificato. Acquisire fin da ora questi requisiti servirà a collocarsi al meglio sul mercato del lavoro". Ai partecipanti è richiesto di essere in possesso dei seguenti requisiti: diploma tecnico o esperienza come installatore di impianti elettrici, conoscenza dei componenti e del funzionamento degli impianti elettrici. Inoltre i partecipanti dovranno dotarsi, in modo autonomo, dei necessari ed appropriati indumenti e protezioni antinfortunistiche. Installatori di fotovoltaico certificati ICMQAmelia (TR), 5-9 novembre 2012Formazione: 5 nov.: h 14.00/ 18.30 – 6 nov.: h 9.30/17.30 – 7 nov.: h 9.00/18.00Esame di Certificazione: 8 nov.: h 9.00/18.30 – 9 nov.: h 9.00/13.30Scarica il programma Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
27/07/2017 Nuova edizione del master in Gestione Ambientale Strategica Sono aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione del Master di primo livello in Gestione Ambientale ...