Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il Politecnico di Milano ed Enel Distribuzione hanno firmato una convenzione per la messa a punto di un Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica orientata alle Smart Grids. La convenzione tra il prestigioso ateneo milanese e la multinazionale elettrica si colloca nel quadro di un più ampio accordo di collaborazione scientifica sui temi “core” legati al mondo dell’energia, con particolare attenzione alle tecnologie più idonee a soddisfare le nuove esigenze della rete elettrica e della clientela, considerando anche la diffusione di nuovi utilizzi del vettore elettrico (per esempio per la mobilità) e la diffusione della generazione distribuita da fonti rinnovabili. L’intenzione è quella di promuovere programmi di formazione specializzata che completino la formazione classica degli ingegneri elettrici. “L’avvento delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione – ha dichiarato Livio Gallo, Direttore della Divisione Infrastrutture e Reti di Enel – l’esigenza di migliorare continuamente la qualità del servizio ai cittadini e di abilitare un utilizzo efficiente dell’energia, la diffusione delle fonti rinnovabili e di nuovi utilizzi dell’energia elettrica, stanno avviando un processo di trasformazione della struttura energetica dei Paesi industrializzati. Una trasformazione che impone un profondo adeguamento delle reti elettriche, che nei prossimi anni saranno chiamate a soddisfare differenti bisogni in termini di flessibilità, economia e affidabilità, permettendo di poter usufruire a pieno dei benefici della liberalizzazione del mercato”. “Il Politecnico di Milano possiede un patrimonio di competenze per fornire, attraverso un approccio interdisciplinare, risposte adeguate alla complessità degli attuali problemi in ambito energetico – ha aggiunto Giovanni Azzone, Rettore dell’Ateneo – assieme a un partner importante come Enel potremo offrire ai nostri studenti un percorso didattico interamente votato alle Smart Grids, che rappresentano il futuro in questo settore strategico”. Enel Distribuzione sta elaborando nuove modalità di progettazione e realizzazione di reti elettriche sempre più “intelligenti”, in grado, cioè, di integrare e gestire in modo più flessibile rispetto al passato flussi di energia differenti per quantità, qualità, provenienza e programmabilità. La produzione di energia da fonti rinnovabili richiede, infatti, modalità appropriate di connessione alla rete, processi organizzativi e strumentazioni adeguati per garantirne il controllo e la gestione, a fronte dell’intermittenza che la caratterizza. Investire, quindi, nello sviluppo delle “reti intelligenti”, non solo in termini di progetti infrastrutture ed asset, ma anche in termini di formazione e consolidamento delle conoscenze e delle competenze a favore della popolazione universitaria, contribuisce a colmare il gap tra “sapere accademico” ed “esigenze aziendali-produttive”. Il percorso di laurea integrato dalle competenze di Enel Distribuzione verrà attivato nell’anno accademico 2014/2015, si svolgerà in lingua inglese e sarà riservato a 25 studenti. Il primo anno di corso prevede l’inserimento di nuovi insegnamenti opportunamente focalizzati sulle tematiche tipiche delle reti elettriche di distribuzione, in presenza di generazione diffusa; il secondo anno sarà incentrato sui processi tipici delle imprese distributrici. Si tratta certamente di un’esperienza innovativa, rivolta alla formazione di figure professionali capaci di gestire il complesso ciclo dell’energia, adottando un approccio integrato e multidisciplinare che tenga conto dello scenario sempre più internazionale nel quale le imprese come Enel Distribuzione si trovano ad operare. L’andamento del progetto verrà monitorato da un Comitato Operativo composto da tre membri del Politecnico e due di Enel Distribuzione, con compiti consultivi e di coordinamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...