Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Fondazione Luigi Clerici e Kyoto Club, in collaborazione con Sacert (Sistema per l'Accreditamento degli Organismi di Certificazione degli Edifici) organizzano il corso di 80 ore per effettuare la certificazione energetica degli edifici in modo indipendente come previsto dall’articolo 10 della Direttiva 2002/91/CE ed in modo ufficiale come previsto dal DGR 5018 del 26 giugno 2007 della Regione Lombardia.Il corso per certificatori si rivolge ai tecnici (laureati in architettura, ingegneria, chimica, scienze ambientali, e diplomati geometri, periti industriali, agronomia e scienze forestali) regolarmente iscritti a rispettivi albi di appartenenza che si potranno poi accreditare presso la Regione Lombardia e SACERT.Il Sacert è un'Associazione volontaria senza scopo di lucro, che ha l'obiettivo primario di verificare e attestare le capacità professionali degli Operatori (certificatori energetici) che svolgono attività di valutazione della conformità a Norme Tecniche (volontarie) e documenti normativi a esse equiparati e a Regole Tecniche (cogenti) sugli edifici e sugli impianti. Al Sacert aderiscono: Provincia di Milano, Comune di Melzo, Comune di Carugate, Assimpredil Ance, Uppi, Legambiente Lombardia, Adiconsum, Confcooperative, Kyoto Club, Compagnia delle opere Milano e Provincia, Legacoop, Filca cooperative, Ordine Ingegneri di Milano, Comune di Roma, CNA di Milano, Anit e Isover.Una volta frequentato il corso, superata la relativa prova d’esame finale e avvenuto l’accreditamento a SACERT ed alla Regione Lombardia, il partecipante è in grado di svolgere l’attività di certificazione energetica volontaria degli edifici in tutto il territorio italiano, ed in modo ufficiale e completo in Lombardia attraverso l’applicazione del programma Best CLASS Lombardia.La metodologia di calcolo BEST Class, invece, può essere utilizzata per tutti gli edifici residenziali pubblici e privati, nuovi ed esistenti ed edifici del terziario non particolarmente complessi. La certificazione energetica degli edifici di notevole complessità può richiedere competenze tecniche specifiche e pertanto non rientra negli obiettivi di questo corso ma di altre iniziative che saranno proposte anche in relazione al quadro normativo tuttora in evoluzione sia a livello nazionale che a livello europeo.I docenti qualificati e di comprovata esperienza provengono dal mondo universitario e della ricerca.Il corso è organizzato in cinque moduli: efficienza energetica degli edifici: 16 ore, efficienza energetica dell’involucro edilizio: 12 ore, efficienza energetica degli impianti: 8 ore, ventilazione meccanica controllata, fonti rinnovabili: 12 ore, certificazione energetica degli edifici: 32 ore.Programma del corsoIl corso, di 80 ore, è dedicato a professionisti in grado di esaminare e valutare la fase progettuale e realizzativa ai fini della certificazione energetica in modo indipendente come previsto dall’articolo 10 della Direttiva 2002/91/CE. Le conoscenze tecniche sulle logiche che stanno alla base della progettazione edilizia e impiantistica sono comunque ritenute indispensabili. È possibile che per l’ammissione alla frequenza del corso sia previsto un colloquio o un test di selezione on line per verificare il minimo livello di preparazione richiesto.Le lezioni si svolgeranno dalle ore 9.00 alle ore 13.00 dalle ore 14.30 alle ore 18.30Corso per Certificatori energetici degli edificiconvalidato da SACERT e accreditato in Regione LombardiaCoordinatore scientifico: arch. Patricia FerroSede: Milano, Via Montecuccoli, 44/219, 20, 21, 23, 24, 25 giugno – 4, 5, 7, 8, luglio 2008Data esame lunedì 28 luglio 2008 Per scaricare il programma dettagliato clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...