Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
A cura di: a cura di Andrea Ballocchi La bioedilizia vista dall'Anab, la prima associazione italiana del settore Legno, paglia, canna palustre: sono alcuni dei materiali entrati nel glossario dei materiali naturali per l'edilizia. Sono un po' il simbolo di un cambiamento in atto, una "nuova frontiera" come afferma Paolo Callioni, responsabile ufficio stampa e relazioni esterne di Anab, l'Associazione nazionale architettura bioecologica nata più di 20 anni fa e prima in Italia a portare avanti l'idea che costruire in modo ecologico, o quanto meno più attento all'ambiente, è possibile. Perché, come ricorda l'Associazione, la casa è un bisogno primario per l'uomo; il costruire, paradossalmente, è diventato una delle attività umane a più alto impatto ambientale.Ecco allora l'importanza di una visione olistica, "integrale ma non integralista", che cerca il più possibile di fare ricorso a materiali e tecniche quanto più rispettose dell'ambiente. La storia dell'uomo in rapporto alla costruzione edilizia, illustra Callioni, "ha vissuto diverse fasi: a partire dalla concezione di costruire utilizzando materiali vicini al luogo della realizzazione dell'abitazione, si è passati poi a utilizzare materiali disponibili in larga scala. Con la rivoluzione industriale poi sono entrati in gioco materiali come il cemento, mattoni, acciaio, vetro.Oggi noi scopriamo una nuova frontiera che è quella di riprendere in esame i materiali provenienti dalle filiere agroforestali perché sono quelli più ecologici, hanno minor impatto anche in termini di produzione di energia e di rifiuti oltre che di minor impatto ambientale, valutando l'impronta ecologica dei singoli materiali. Vi sono poi altri, quali pietra o terra cruda ma privilegiamo prodotti provenienti direttamente dalla natura che, dalla loro nascita al termine del loro utilizzo, possano comunque rientrare nel ciclo ecologico. Ecco allora l'uso di legno, paglia, isolanti naturali quali sughero, fibra di legno, canna palustre…".Ma una visione di questo genere non fa lievitare i costi di realizzazione? "La risposta è sì: se si comparano i costi necessari per realizzare un'abitazione di stampo tradizionale a quelli di una ecologica, in termini di materiali c'è un risparmio medio del 10-15%; l'approccio ecologico, però, a differenza del modello classico, consente di applicare una serie di soluzioni tali per cui se alcune componenti in gioco possono avere un costo maggiore, altre spesso permettono di risparmiare – risponde Callioni -. Basti pensare al fatto che spesso la bioedilizia si giova di tecniche di costruzione basate sulla prefabbricazione che permette di avere una qualità del costruito ai più elevati standard possibili il cui ciclo edilizio anziché durare anni, dura settimane o mesi al più con conseguenti risparmi". Non solo ma, segnala sempre il membro Anab, costruire in modo sostenibile "significa andare nella direzione dell'innovazione tecnologica che porta anch'essa risparmi".Costruire naturalmente, quindi, è possibile, relativamente economico, ma soprattutto necessario. "Si parla spesso di costruire in modo attento all'ambiente ma spesso la realtà è diversa, e nel concreto l'approccio industrialistico tende a prevalere. Inoltre c'è una percezione molto superficiale e c'è molta confusione: c'è quindi bisogno di molta chiarezza. La stessa amministrazione pubblica pur avendo fatto passi avanti, procede però lentamente e su questo tema fa fatica a comprendere i vantaggi di un approccio ecologico. Il problema del consumo dei suoli è però una realtà che assume dimensioni sempre più drammatiche". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...