Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Al via SAIEnergia, dal 28 al 31 ottobre a Bologna. Durante i quattro giorni di manifestazione ampio spazio sarà riservato all'approfondimento sul tema del costruire sostenibile attraverso una serie di appuntamenti che metteranno a confronto operatori di settore, tecnici, progettisti, studenti e utenti, e che avrà il proprio fulcro nella Piazza dell'Energia, vera e propria agorà allestita nel padiglione 14 dove prenderà vita una nutrita serie di iniziative coordinate dall'architetto Mario Cucinella.A partire dalla presentazione dei risultati del concorso internazionale "SAIE Selection. Low cost & low energy sustainable housing", che ha visto la partecipazione di oltre 160 concorrenti provenienti da 18 paesi. I 25 progetti selezionati saranno in esposizione per tutta la durata del salone nella mostra allestita presso il Centro Servizi e verranno premiati sabato 31 presso la Piazza dell'Energia nel corso di un incontro-convegno presieduto da Mario Cucinella.Altro importante appuntamento è il 28 ottobre, con la presentazione del primo "Rapporto SAIEnergia", realizzato da CRESME per SAIE sul tema "Energia e Costruzioni", che presenta un'approfondita analisi sulle dinamiche e le potenzialità del mercato dell'efficienza energetica in edilizia, con l'obiettivo di misurare al 2009 e proiettare al 2010 l'impatto economico dell'efficienza energetica sul settore delle costruzioni.Non solo. Il programma SAIEnergia prevede una fitta serie di convegni e conferenze su temi che vanno dal raffrescamento passivo – nel corso del workshop e convegno internazione "PHDC. Ecocooling" il 29 ottobre – alla parte formativa organizzata da "Professione Progettare" al pad. 36 o quella dedicata al solare organizzata da ISES al centro servizi.Il confronto tra progettisti e utenti con esperti di settore trova inoltre spazio nel corso dei pomeriggi dedicati a "SAIEnergia: i tecnici incontrano le aziende", quattro incontri tematici per mostrare ai visitatori applicazioni reali di tecnologie per la sostenibilità e mettersi a confronto con tecnici e operatori di settore. Per scaricare il programma dettagliato degli incontri: www.saienergia.bolognafiere.it/piazzaenergia/saienergiaforum. A questi, si aggiungono quattro importanti esposizioni: "Tecnologie ad elevata integrazione architettonica", sul tema delle schermature e dei sistemi attivi, "Il futuro del costruito", su Piano Casa e riqualificazione energetica, "L'alloggio sociale motore della sostenibilità", organizzata da Ancab-Legacoop, Federabitazione e Federcasa con il patrocinio del Cecodhas e il "Premio Sostenibilità Bioecolab", arrivato alla sua terza edizione e focalizzato sui progetti pubblici e privati ispirati alla bioarchitettura. Infobuildenergia.it sarà presente al Pad. 15 stand A11 Per ulteriori informazioni www.saie.bolognafiere.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.