Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
E’ stato presentato nei giorni scorsi, in occasione del Greenbuild di Verona, la più grande conferenza e fiera dedicata alla bioedilizia del mondo, il Rapporto LEED in Motion: Italia, pubblicato dagli U.S. Green Building Council (USGBC). Dallo studio emerge che Italia è ora sede di 297 progetti per un totale di oltre 4,5 milioni di metri quadrati lordi di spazio registrati. Nel Rapporto vengono presentati diversi edifici LEED, tra cui la Sede Centrale di Ca ‘Foscari che si affaccia sul Canal Grande a Venezia, il più antico edificio certificato LEED nel mondo, la futura sede LEED Gold Lavazza Caffè a Torino e la sede Prysmian LEED Platinum a Milano. Sono inclusi nel Rapporto anche Italcementi i.Lab a Bergamo, un laboratorio di ricerca e innovazione per il produttore di calcestruzzo, e Saint-Gobain Habitat Lab di Milano, uno spazio polifunzionale che si propone di diffondere il concetto di edilizia sostenibile e di promuovere le buone pratiche di progettazione e costruzione, che attualmente detiene il punteggio platino più alto d’Italia. Rick Fedrizzi, CEO e presidente fondatore, USGBC ha commentato: “Essendo riusciti ad unire la comunità della bioedilizia in Europa, crediamo sia il momento ideale per celebrare la crescita di LEED in Italia. Nel nostro paese i musei, gli edifici universitari, le ville antiche di 400 anni e le scuole dimostrano che gli edifici sostenibili possono essere maestosi e antichi, e parte del paesaggio caratteristico delle comunità storiche. Allo stesso tempo, i nuovi grattacieli di design in Italia sono testamenti alle innovazioni di sostenibilità e scoperte rivoluzionarie inaugurate attraverso LEED. “ Nadia Boschi, Vice Presidente di GBC Italia sottolinea: “LEED e il movimento della bioedilizia stanno guidando la crescita economica e stanno rimodellando il mercato immobiliare in tutto il Paese. Il mercato italiano è stato molto ricettivo a LEED, infatti, stiamo assistendo ad un’epoca di forte domanda di edifici sostenibili in diversi settori dell’economia”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...