Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E’ stato presentato nei giorni scorsi, in occasione del Greenbuild di Verona, la più grande conferenza e fiera dedicata alla bioedilizia del mondo, il Rapporto LEED in Motion: Italia, pubblicato dagli U.S. Green Building Council (USGBC). Dallo studio emerge che Italia è ora sede di 297 progetti per un totale di oltre 4,5 milioni di metri quadrati lordi di spazio registrati. Nel Rapporto vengono presentati diversi edifici LEED, tra cui la Sede Centrale di Ca ‘Foscari che si affaccia sul Canal Grande a Venezia, il più antico edificio certificato LEED nel mondo, la futura sede LEED Gold Lavazza Caffè a Torino e la sede Prysmian LEED Platinum a Milano. Sono inclusi nel Rapporto anche Italcementi i.Lab a Bergamo, un laboratorio di ricerca e innovazione per il produttore di calcestruzzo, e Saint-Gobain Habitat Lab di Milano, uno spazio polifunzionale che si propone di diffondere il concetto di edilizia sostenibile e di promuovere le buone pratiche di progettazione e costruzione, che attualmente detiene il punteggio platino più alto d’Italia. Rick Fedrizzi, CEO e presidente fondatore, USGBC ha commentato: “Essendo riusciti ad unire la comunità della bioedilizia in Europa, crediamo sia il momento ideale per celebrare la crescita di LEED in Italia. Nel nostro paese i musei, gli edifici universitari, le ville antiche di 400 anni e le scuole dimostrano che gli edifici sostenibili possono essere maestosi e antichi, e parte del paesaggio caratteristico delle comunità storiche. Allo stesso tempo, i nuovi grattacieli di design in Italia sono testamenti alle innovazioni di sostenibilità e scoperte rivoluzionarie inaugurate attraverso LEED. “ Nadia Boschi, Vice Presidente di GBC Italia sottolinea: “LEED e il movimento della bioedilizia stanno guidando la crescita economica e stanno rimodellando il mercato immobiliare in tutto il Paese. Il mercato italiano è stato molto ricettivo a LEED, infatti, stiamo assistendo ad un’epoca di forte domanda di edifici sostenibili in diversi settori dell’economia”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...