E’ stato presentato nei giorni scorsi, in occasione del Greenbuild di Verona, la più grande conferenza e fiera dedicata alla bioedilizia del mondo, il Rapporto LEED in Motion: Italia, pubblicato dagli U.S. Green Building Council (USGBC). Dallo studio emerge che Italia è ora sede di 297 progetti per un totale di oltre 4,5 milioni di metri quadrati lordi di spazio registrati. Nel Rapporto vengono presentati diversi edifici LEED, tra cui la Sede Centrale di Ca ‘Foscari che si affaccia sul Canal Grande a Venezia, il più antico edificio certificato LEED nel mondo, la futura sede LEED Gold Lavazza Caffè a Torino e la sede Prysmian LEED Platinum a Milano. Sono inclusi nel Rapporto anche Italcementi i.Lab a Bergamo, un laboratorio di ricerca e innovazione per il produttore di calcestruzzo, e Saint-Gobain Habitat Lab di Milano, uno spazio polifunzionale che si propone di diffondere il concetto di edilizia sostenibile e di promuovere le buone pratiche di progettazione e costruzione, che attualmente detiene il punteggio platino più alto d’Italia. Rick Fedrizzi, CEO e presidente fondatore, USGBC ha commentato: “Essendo riusciti ad unire la comunità della bioedilizia in Europa, crediamo sia il momento ideale per celebrare la crescita di LEED in Italia. Nel nostro paese i musei, gli edifici universitari, le ville antiche di 400 anni e le scuole dimostrano che gli edifici sostenibili possono essere maestosi e antichi, e parte del paesaggio caratteristico delle comunità storiche. Allo stesso tempo, i nuovi grattacieli di design in Italia sono testamenti alle innovazioni di sostenibilità e scoperte rivoluzionarie inaugurate attraverso LEED. “ Nadia Boschi, Vice Presidente di GBC Italia sottolinea: “LEED e il movimento della bioedilizia stanno guidando la crescita economica e stanno rimodellando il mercato immobiliare in tutto il Paese. Il mercato italiano è stato molto ricettivo a LEED, infatti, stiamo assistendo ad un’epoca di forte domanda di edifici sostenibili in diversi settori dell’economia”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...