Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
A cura di: Tommaso Tetro Img by Pixabay Indice degli argomenti: Necessario e urgente un Piano di adattamento La Legge sul clima “Nessuno è al sicuro dalla crisi climatica”. In questa sintesi, di poche parole, l’analisi del Wwf Italia sugli effetti dell’alluvione in Germania che è stata “disastrosa” e “conferma ancora una volta che agire per azzerare le emissioni e per l’adattamento è la priorità globale”. Ed è per questo, e per affrontare la velocità della transizione ecologica, che le associazioni ambientaliste Wwf Italia, Legambiente, Greenpeace, Kyoto Club e Transport and environment chiedono una legge quadro sul clima. L’alluvione in Germania e in Belgio – spiega il Wwf – è “un vero disastro climatico, dove in pochi giorni è caduta la pioggia che un tempo scendeva in due mesi. Nemmeno la Germania, che da anni ha avviato politiche per ridare spazio ai fiumi, è al sicuro dalle conseguenze peggiori del cambiamento climatico. Una pioggia così violenta che arriva perché carica di energia per via del troppo caldo. Nubifragi che sono sempre più frequenti negli ultimi anni che sono da correlare con i cambiamenti climatici e l’aumento della temperatura media globale che si registra negli ultimi cinquanta-sessanta anni. Necessario e urgente un Piano di adattamento… “Non c’è più tempo e l’azione climatica va accelerata a ritmi esponenziali se vogliamo evitare le conseguenze più pericolose e ingestibili – rileva il Wwf – l’azzeramento delle emissioni (mitigazione) va attuato nel più breve tempo possibile, ben prima del 2050, e allo stesso tempo vanno messe in campo politiche di adattamento”. Ma prima ancora della legge, in Italia è “necessario mettere a punto un Piano di adattamento; che è ancora fermo, e non è mai passato alla fase attuativa”. Il punto d’arrivo è cercare di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi centigradi, come richiesto dall’Accordo di Parigi. Ma “se continuiamo a questi ritmi, con una concentrazione della CO2 in atmosfera che a giugno ha toccato le 419 parti per milione, saremmo destinati ad aumenti superiori ai 3 gradi”. Il 2020 è stato insieme con il 2016 l’anno più caldo di sempre; mentre il 2021 ci sta facendo assistere a una sequela impressionante di eventi impensabili, dalle temperature record in Artico alla bolla di calore sulla parte nord–ovest degli Usa e le regioni occidentali del Canada, una siccità impressionante in California e in altre regioni del mondo. … e la Legge sul clima Ecco allora l’appello al governo e al Parlamento per una legge sul clima. Anche perché – spiegano le associazioni ambientaliste – dopo l’entrata in vigore della ‘Normativa europea sul clima’ è “sempre più evidente la carenza di strumenti che accompagnino la transizione, in particolare la necessità di uno strumento legislativo per allineare le politiche e puntare alla riduzione delle emissioni di CO2, e degli altri gas climalteranti, con un approccio strategico, sistemico e di lungo termine per scelte politiche sempre più allineate alle indicazioni della comunità scientifica”. Le proposte delle associazioni guardano alla definizione di un budget totale e budget settoriali di carbonio, commisurati agli obiettivi futuri e al percorso di decarbonizzazione, all’istituzione di un Organismo consultivo indipendente (Comitato tecnico scientifico sulla crisi climatica) che agisca da base e supporto per le scelte politiche. Tutti i settori dell’economia infatti spiegano Wwf, Legambiente, Greenpeace, Kyoto club e Transport and environment ritengono è opportuno che “conseguano la reale neutralità climatica e la decarbonizzazione fissando degli obiettivi di riduzione delle emissioni”. In particolare, il taglio dovrebbe essere “del 65% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e centrare l’obiettivo di lungo periodo carbonio zero entro il 2040”. Naturalmente “la transizione deve essere giusta e inclusiva”; in questo senso acquista sempre maggiore spesso la proposta di “una riforma fiscale in senso ambientale, a partire dalla tassa sul carbonio e, per i settori Ets (Emission trading scheme, lo scambio di quote delle emissioni di CO2), dal prezzo minimo del carbonio”. La legge quadro dovrebbe naturalmente “vietare i sussidi ai combustibili fossili e fissare le modalità di partecipazione dei cittadini alle decisioni. Dovrebbe anche definire un Piano di azione con misure di compensazione per i settori danneggiati dalla transizione ecologica” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/02/2023 Green Deal, il piano dell'Europa per l'industria a zero emissioni La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi un Piano per la transizione dell'industria europea verso ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...