La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Il Cuore Mostra SAIE 2009 intende approfondire le tematiche della sostenibilità e del risparmio energetico – la cui discussione è già iniziata nell'edizione 2008 – focalizzando il tema delle soluzioni abitative a basso costo e a basso consumo energetico, con particolare riferimento all'housing sociale, in termini di edilizia sostenibile di qualità per l'Europa, alla luce della crisi che il mondo sta attraversando. Le nuove emergenze abitative legate ai cambiamenti sociali ed economici di questi ultimi anni hanno affermato l'assoluta necessità di fornire risposte progettualmente, tecnologicamente ed economicamente valide ad una domanda sempre più impellente e variamente composita. Modelli di intervento alle differenti scale, nuove e vecchie tipologie abitative, utilizzo di nuovi materiali e nuove tecnologie, soluzioni finanziarie innovative sono fra i temi che verranno affrontati nel Convegno internazionale, nella Mostra e nel Volume di approfondimento in cui si articola tradizionalmente l'iniziativa. Il Volume, diviso in tre sezioni, approfondirà le tematiche dell'Housing oggi in Italia e in Europa, illustrerà quali sono le più interessanti innovazioni tecnologiche e presenterà una serie di schede/progetto che documenteranno realizzazioni particolarmente significative in questo settore. Partecipano al Convegno internazionale – in programma venerdì 30 ottobre a partire dalle ore 10,00 al PalaCongressi – alcuni degli architetti europei maggiormente impegnati nella realizzazione di progetti di Housing sociale di qualità per fornire un panorama europeo delle esperienze di housing a basso costo e a basso consumo energetico. Per quanto riguarda infine la Mostra, il Saie in collaborazione con il portale europeo ArchiEurope ed Edilio, ha lanciato un concorso internazionale a livello europeo per giovani architetti (meno di 45 anni) e studenti per un concept di soluzione abitativa a basso costo e a ridotto consumo energetico dal titolo "Low cost&Low Energy sustainable housing ". I progetti selezionati saranno esposti in mostra in occasione del SAIE 2009. Convegno internazionale LOW COST, LOW ENERGY, QUALITY ARCHITECTURE. Una nuova stagione per l'Housing Bologna, venerdì 30 ottobre 2009, dalle ore 10,00 alle 18,00 PalaCongressi – Piazza Costituzione, 4 – Quartiere Fieristico h. 10,00 – 13,00 Saluto Fabio Roversi Monaco – Presidente President BolognaFiere Interventi:Francine Houben, Mecanoo Architects, Delft Cino Zucchi, Zucchi Architetti, Milano Bill Dunster, Zed Factory, London Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...