Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Dall’ultimo Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico pubblicato da Terna relativo ai dati di luglio emerge una diminuzione della domanda del 3,8% rispetto allo scorso anno, dovuta principalmente al cattivo tempo di questa estate, una flessione dello 0.3% nella produzione fotovoltaica e un aumento di oltre il 78% in quella eolica. Il bilancio energetico – La richiesta di energia elettrica in Italia nel mese di luglio Per quanto riguarda i dati relativi ai primi 7 mesi dell’anno, da gennaio a luglio le rinnovabili hanno coperto il 38,9% della domanda e il 44,9% della produzione netta nazionale; il fotovoltaico in particolare ha soddisfatto l’8% della richiesta elettrica, l’eolico il 5,2% e il geotermico l’1,7%. Complessivamente il valore della richiesta di energia elettrica con 181.806 GWh fa segnare nel periodo una diminuzione del 3,2% rispetto al 2013. La richiesta di energia elettrica in Italia dall’inizio dell’anno Si tratta di risultati importanti legati in particolare alla crescita dei piccoli impianti distribuiti sul territorio italiano, come sottolinea anche il Rapporto annuale sul monitoraggio della generazione distribuita pubblicato dall’Autorità per l’energia (l’AEEGSi) sulla base degli ultimi dati disponibili, aggiornati al 2012. Il Rapporto mostra il trend di forte crescita delle mini- centrali: oggi nel nostro Paese – si legge nel comunicato – le ‘mini-centrali’ hanno raggiunto quota 485 mila, contribuiscono per oltre il 19% della produzione nazionale totale (circa 57 Terawattora sui 299,3 complessivi) e ben 7 su 10 utilizzano fonti rinnovabili (70%), con il solare che copre ormai il 31%. “Particolarmente evidente è il notevole sviluppo degli impianti di piccola taglia, per lo più fotovoltaici: infatti, oltre il 99% degli impianti monitorati per un totale di 482mila, è di piccolissime dimensioni con una capacità di generazione non superiore a 1 MW. Nell’insieme, le ‘micro-centrali’ hanno una capacità produttiva di 15.105 MW, rappresentano il 35,6% della produzione totale (20,3 TWh) e utilizzano quasi esclusivamente fonti rinnovabili (98%), prevalentemente solare (70%) ma anche biomasse, biogas e bioliquidi. Anche la nuova metodologia conferma il trend di forte crescita di questi anni: infatti, il confronto omogeneo per la sola classe di impianti fino a 10 MVA, evidenzia una crescita di quasi il 45% rispetto all’anno precedente con 150 mila nuovi impianti; la potenza installata è aumentata di 5.600 MW (+ 31,2%) e la produzione di 10.500 GWh (+35,9%), prevalentemente per lo sviluppo di nuovi impianti fotovoltaici”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/06/2023 Conferenza IEA: 45 governi approvano l'obiettivo di raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica globale entro il 2030 Efficienza energetica: firmata dai ministri rappresentativi di 45 Governi la "Dichiarazione di Versailles" con l'obiettivo di ...
09/06/2023 Le Giornate della Salubrità: sei appuntamenti sulla qualità dell'aria indoor Al via il 21 giugno la prima delle 6 Giornate della Salubrità, proposte da HHH e ...
08/06/2023 La salvaguardia dell'Oceano al centro dell'agenda climatica Si celebra l'8 giugno la giornata mondiale degli Oceani, organizzata sul tema "Le maree stanno cambiando". ...
07/06/2023 Roggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
07/06/2023 European Energy realizzerà un parco fotovoltaico da 250 MW in Sicilia Ok al parco fotovoltaico da 250 MW realizzato da European Energy in Sicilia, coprirà i consumi ...
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...