Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Aqua Italia – Associazione costruttori impianti e componenti per il trattamento delle acque primarie che fa parte di Confindustria – in un documento evidenzia che un corretto trattamento dell’acqua nei circuiti sanitari e di riscaldamento, secondo quanto previsto dal DPR 59/09, genera un sicuro risparmio annuo per le famiglie, quantificabile in oltre 400€ a nucleo, oltre a ridurre lo spreco di energie e di emissione di anidride carbonica nell’ambiente. In particolare il trattamento dell’acqua attraverso impianti di addolcimento comporta notevoli risparmi grazie alla prevenzione delle formazioni di incrostazioni calcaree laddove l’acqua venga sottoposta a processi di riscaldamento. Il trattamento dell’acqua nei circuiti sanitari e di riscaldamento è diventato obbligatorio nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni, sia nell’edilizia privata che in quella pubblica, con il DPR 59/09 “Regolamento di attuazione dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e b)”, del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia. Un solo mm di calcare comporta infatti un aumento del 18% del consumo di combustibile e corrisponde ad uno spessore di 50mm di acciaio come capacità di scambio termico. Inoltre il trattamento dell’acqua evita anche la formazione di fanghi e residui di corrosione proteggendo nel tempo tutti i circuiti e le apparecchiature domestiche e allungando dunque la vita media degli elettrodomestici. Aqua italia ricorda inoltre che con l’entrata in vigore del DPR 74/13 e DM 10.02.14, è stato introdotto un regime di controlli sugli impianti termici da parte di installatore e manutentore che prevede anche la verifica della presenza e funzionalità delle apparecchiature di trattamento dell’acqua. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...