Aqua Italia – Associazione costruttori impianti e componenti per il trattamento delle acque primarie che fa parte di Confindustria – in un documento evidenzia che un corretto trattamento dell’acqua nei circuiti sanitari e di riscaldamento, secondo quanto previsto dal DPR 59/09, genera un sicuro risparmio annuo per le famiglie, quantificabile in oltre 400€ a nucleo, oltre a ridurre lo spreco di energie e di emissione di anidride carbonica nell’ambiente. In particolare il trattamento dell’acqua attraverso impianti di addolcimento comporta notevoli risparmi grazie alla prevenzione delle formazioni di incrostazioni calcaree laddove l’acqua venga sottoposta a processi di riscaldamento. Il trattamento dell’acqua nei circuiti sanitari e di riscaldamento è diventato obbligatorio nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni, sia nell’edilizia privata che in quella pubblica, con il DPR 59/09 “Regolamento di attuazione dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e b)”, del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia. Un solo mm di calcare comporta infatti un aumento del 18% del consumo di combustibile e corrisponde ad uno spessore di 50mm di acciaio come capacità di scambio termico. Inoltre il trattamento dell’acqua evita anche la formazione di fanghi e residui di corrosione proteggendo nel tempo tutti i circuiti e le apparecchiature domestiche e allungando dunque la vita media degli elettrodomestici. Aqua italia ricorda inoltre che con l’entrata in vigore del DPR 74/13 e DM 10.02.14, è stato introdotto un regime di controlli sugli impianti termici da parte di installatore e manutentore che prevede anche la verifica della presenza e funzionalità delle apparecchiature di trattamento dell’acqua. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...