In occasione della conferenza stampa di presentazione della 50a edizione del SAIE, che si svolgerà a Bologna dal 22 al 25 ottobre, la fiera ha presentato le previsioni, elaborate su dati Ance, del valore del giro di affari attivato dagli incentivi per la riqualificazione e l’efficientamento energetico. I dati parlano di 35 miliardi alla fine del 2014, con una crescita rispetto al 2013 che sfiora il 60%. Duccio Campagnoli, Presidente di Bologna Fiere ha commentato “Il mercato delle costruzioni italiano sta registrando cambiamenti fondamentali e grazie ad alcune politiche di sostegno verso un più sostenibile modo di costruire e di operare sul territorio si registrano segnali importanti. Queste risorse costituiscono un valore importante ma non sufficiente sia sul piano quantitativo che qualitativo. Bisogna passare dalla dimensione dell’edificio alla dimensione urbana in un’ottica di sistema di territori. Fondamentale è saper utilizzare al meglio valorizzandoli i finanziamenti europei, che in sette anni ammonteranno a 25 miliardi”. In un messaggio inviato al Presidente Campagnoli, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Graziano Del Rio ha sottolineato come “il titolo del Forum che caratterizzerà la prossima edizione di SAIE e di Smart City Exhibition, “Costruiamo le città del futuro! L’Italia che vuole ripartire, l’Italia che sa ripartire” coglie appieno l’impegno del Governo teso a mettere in campo azioni concrete che aiutino le imprese e l’occupazione, mentre migliorano la qualità della vita dei cittadini. In questo senso l’innovazione delle città, la rigenerazione urbana, l’efficientamento energetico, le politiche per le smart city e le smart community, le politiche abitative così come la valorizzazione e la manutenzione del patrimonio immobiliare pubblico sono sfide decisive che vogliamo affrontare e vincere insieme: governo centrale, amministrazioni locali, imprese e cittadini. Nei mesi che ci separano dalla manifestazione avremo modo di approfondire insieme temi e scenari per presentarci all’appuntamento con proposte concrete e azioni immediatamente possibili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...