Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Nel corso della prima tappa del Comfort Technology Roadshow di MCE – Mostra Convegno Expocomfort, che si è svolta qualche giorno fa a Milano, sono emersi dati importanti legati al potenziale che potrebbe derivare dall’adozione di tecnologie di efficientamento energetico sugli edifici italiani, tra i più energivori d’Europa. Basti pensare che nel nostro paese il 70% circa dei 13,7 milioni di edifici (12,1 milioni adibiti ad uso residenziale e 1,6 milioni adibiti ad uso non residenziale) che compongono il patrimonio edilizio italiano sono stati costruiti prima che venisse introdotta qualsiasi norma sull’efficienza energetica in edilizia, e da soli generano il 36% dei consumi energetici complessivi italiani. Il fabbisogno energetico medio degli edifici del nostro Paese è infatti di ben 180 kWh/m2, contro un fabbisogno medio di 160 kWh/m2 della Spagna e di 150 kWh/m2 della Francia. L’Italia è al primo posto in Europa nella classifica delle emissioni medie di CO2 da edifici. Un primato che conferma la necessità di interventi che migliorino l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare, anche per far fronte a quanto ci chiede l’Europa con la strategia 20/20. Tali interventi, secondo Giuliano Dall’O’, Professore del Politecnico di Milano, possono portare a “una crescita stimata del Pil fra il 2% e il 4%, e a un aumento dell’occupazione stimato in 460.000 posti di lavoro al 2020. Questi dati confermano che tecnologie ad alto potenziale e competenze professionali possono determinare un impatto sul sistema economico e un conseguente effetto volano su tutta la filiera dell’energia”. Vittorio Chiesa, docente di Management dell’energia presso il Politecnico di Milano, ha sottolineato che il comparto degli interventi volti a migliorare l’efficienza energetica negli edifici, può generare da solo un volume d’affari annuo di 7.400 milioni di euro. A fare da traino è il settore residenziale, con un volume d’affari stimato di 4.300 milioni circa: 38 milioni da interventi per ridurre il consumo elettrico e 4.278 milioni da interventi per ridurre quello termico. “Dagli interventi di efficientamento del patrimonio edilizio ci aspettiamo un risparmio energetico di 92 TWh, che corrispondono a quasi un terzo del consumo elettrico annuo italiano. Dai soli interventi nell’edilizia residenziale può derivare un risparmio di 51,4 TWh, 28 da interventi nell’edilizia industriale e 13,5 nell’edilizia del settore terziario. A farla da padrone, in tutti e tre i campi, è il settore termico: gli interventi volti a ridurre il consumo di energia termica negli edifici potrebbero portare ad un risparmio di 72,5 TWh, 47 dei quali nel solo settore residenziale”, ha dichiarato Vittorio Chiesa. Il Comfort Technology Roadshow, dopo Milano toccherà, nel corso del 2015, Padova, Roma, Bari e Catania, per poi tornare a Milano a novembre 2015. “Il quadro legislativo e politico – dichiara Massimiliano Pierini, Business Unit Director di Reed Exhibitions Italia, organizzatore di MCE – sta generando un momento di grande trasformazione in materia di efficienza energetica, dal punto di vista delle tecnologie, delle imposizioni di legge e delle competenze, che coinvolge l’intera filiera industriale presente a MCE, insieme con un bisogno di formazione delle professionalità e di valorizzazione delle potenzialità del mercato.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/03/2024 GBC Italia: focus sulla transizione energetica del costruito a KEY 2024 Green, smart cities e efficientamento energetico del patrimonio costruito: i temi che ha portato GBC Italia ...