Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Il CHOSE – Centre for Hybrid and Organic Solar Energy (Polo Solare Organico della Regione Lazio) ad Expoedilizia, la fiera professionale per l'edilizia e l'architettura, che torna per la quinta edizione a Fiera Roma dal 22 al 25 marzo 2012, presenterà un pannello fotovoltaico al mirtillo. I pannelli fotovoltaici organici utilizzano un colorante ricavato dal mirtillo, che riproduce il processo di fotosintesi clorofilliana ed è in grado di sfruttare la luce diffusa, permettendo un utilizzo dell'energia proveniente dal sole in condizioni non ottimali: installabili in verticale e non necessariamente orientati verso sud, questi pannelli funzionano anche quando è nuvoloso. Efficienti, ma soprattutto ecologici: a differenza dei pannelli tradizionali, quelli organici realizzati dal CHOSE, e giunti ora giunti in fase di pre-industrializzazione con un Consorzio Industriale, non contengono silicio, riducendo così l'impatto industriale legato alla lavorazione di questo materiale e gli scarichi nocivi per l'ambiente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...