La Toscana è una Regione virtuosa, da anni impegnata sul fronte delle politiche legate alla sostenibilità del territorio, gli edifici costruiti secondo gli alti standard di efficienza energetica CasaClima rappresentano infatti un modello che si sta sempre più radicando. In occasione della seconda edizione di Klimahouse Toscana, sono previste visite guidate – destinate sia ai professionisti del settore sia ai cittadini – nelle abitazioni private e nelle scuole che rappresentano costruzioni energeticamente qualificate. Sono ben 7 le scuole costruite con questi criteri sul territorio e due di queste potranno essere visitate il 18 aprile in occasione della manifestazione: la scuola materna Capuana di Firenze (la prima in bioedilizia della città) e la scuola dell’infanzia San Frediano a Settimo (edificio tra i vincitori di CasaClima Awards 2014).Il 17 aprile l’appuntamento sarà invece con Centro Zero a Marciano della Chiana (AR), il primo complesso polifunzionale CasaClima della Toscana ad impatto zero. Il progetto mette al centro le persone, il loro benessere e l’ambiente, per un comfort e una qualità abitativa che vanno di pari passo con un abbattimento dei costi di gestione di quasi il 70%. Secondo le stime di Centro Zero, per un’unità residenziale di 4 vani i costi annui di esercizio sono di circa 250 euro e comprendono la gestione climatica estate-inverno, la produzione di acqua calda sanitaria e il mantenimento di un elevato comfort indoor attraverso la ventilazione meccanica di tutti gli ambienti. Il 19 aprile sarà infine possibile scoprire come funziona un impianto biomassa per la casa attraverso una visita guidata a quello collocato nei monti del Chianti. Durante il tour, i tecnici potranno fornire ogni informazione sul funzionamento della caldaia, sul risparmio energetico e sui sistemi di monitoraggio remoto più all’avanguardia.Oltre 160 le aziende presenti a questa seconda edizione di Klimahouse Toscana, che prevede un ricco programma di eventi formativi e informativi attraverso convegni specializzati, mostre e workshop, cinque dei quali realizzati con la collaborazione degli artigiani CasaClima toscani a fronte dell’iniziativa Klimahouse Toscana Academy.Klimahouse Toscana è patrocinata dal Comune di Firenze, dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Firenze, da Confindustria Toscana, dall’Ordine degli Architetti, dall’Ordine degli Ingegneri, dal Collegio dei Geometri e dei Periti Industriali, da Confartigianato e CNA Firenze, da ANCI Toscana, da ARPAT, da FNA Federamministratori, da EALP e FORMEDIL Toscana. Ruolo di primo piano per l’Agenzia Fiorentina per l’Energia che rappresenta l’Agenzia CasaClima a livello regionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...