Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Il Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettronica e Informazione (DEI) – ha progettato il “Gallo fotovoltaico”, un sistema di telemisura in grado di capire qual è il sistema fotovoltaico più adatto ad uno specifico luogo. Al sorgere del sole analizza le prestazioni dei pannelli fotovoltaici e invia le informazioni via wireless o Gsm. Due moduli fotovoltaici, anche diversi – spiega una nota del Politecnico – sono collegati allo strumento che misura le loro prestazioni in termini di potenza, tensione, corrente elettrica. Questi dati assieme a quelli ambientali di irradiazione solare e temperatura, vengono trasmessi al valutatore in tempo reale. Per rendere più autonomo lo strumento questo può essere autoalimentato dagli stessi pannelli fotovoltaici esaminati, mentre una batteria di back-up garantisce il funzionamento durante brevi periodi di oscuramento. Considerando che i moduli dipendono strettamente dalle caratteristiche istantanee della radiazione solare, il dispositivo consente di effettuare una scelta veramente oggettiva dei moduli fotovoltaici più idonei allo specifico luogo, in quanto la valutazione viene condotta in contemporanea. Con cielo parzialmente nuvoloso, ad esempio, le componenti spettrali vicine al violetto diventano comparabili con quelle predominanti a cielo terso mentre la temperatura dell’ambiente influenza quella del modulo il cui rendimento decresce al crescere della temperatura. Ogni tecnologia presenta quindi un proprio comportamento specifico per cui nella pianura padana sarà meglio utilizzare una tecnologia diversa da quella idonea a una zona di montagna. Il “Gallo fotovoltaico” completo di tutti i suoi componenti entra in una valigia-trolley e può essere facilmente trasportato e funzionare in qualunque luogo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...