Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettronica e Informazione (DEI) – ha progettato il “Gallo fotovoltaico”, un sistema di telemisura in grado di capire qual è il sistema fotovoltaico più adatto ad uno specifico luogo. Al sorgere del sole analizza le prestazioni dei pannelli fotovoltaici e invia le informazioni via wireless o Gsm. Due moduli fotovoltaici, anche diversi – spiega una nota del Politecnico – sono collegati allo strumento che misura le loro prestazioni in termini di potenza, tensione, corrente elettrica. Questi dati assieme a quelli ambientali di irradiazione solare e temperatura, vengono trasmessi al valutatore in tempo reale. Per rendere più autonomo lo strumento questo può essere autoalimentato dagli stessi pannelli fotovoltaici esaminati, mentre una batteria di back-up garantisce il funzionamento durante brevi periodi di oscuramento. Considerando che i moduli dipendono strettamente dalle caratteristiche istantanee della radiazione solare, il dispositivo consente di effettuare una scelta veramente oggettiva dei moduli fotovoltaici più idonei allo specifico luogo, in quanto la valutazione viene condotta in contemporanea. Con cielo parzialmente nuvoloso, ad esempio, le componenti spettrali vicine al violetto diventano comparabili con quelle predominanti a cielo terso mentre la temperatura dell’ambiente influenza quella del modulo il cui rendimento decresce al crescere della temperatura. Ogni tecnologia presenta quindi un proprio comportamento specifico per cui nella pianura padana sarà meglio utilizzare una tecnologia diversa da quella idonea a una zona di montagna. Il “Gallo fotovoltaico” completo di tutti i suoi componenti entra in una valigia-trolley e può essere facilmente trasportato e funzionare in qualunque luogo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...