Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Pronta risposta dei sindaci al richiamo della Provincia di Milano, per un’azione comune a favore dell’efficienza energetica e del raggiungimento e superamento degli obiettivi europei del 20–20-20. L’incontro si è svolto oggi allo spazio Guicciardini alla presenza di un’ottantina di sindaci e dell’assessora provinciale all’Ambiente ed Energia Bruna Brembilla che ha illustrato ai Comuni il ruolo di promozione e di supporto della Provincia sui Piani di azione per l'efficienza energetica e il progetto per accedere ai fondi BEI. Fondi Bei che i Comuni potranno utilizzare, movimentando così il lavoro per le aziende del territorio, al fine di ridurre le emissioni di CO2 del 20% entro il 2020, in accordo con gli obiettivi fissati dall'Unione europea esottoscritti dal Governo italiano. “Si tratta di un’ottima risposta da parte dei sindaci – dichiarano Filippo Penati, presidente della Provincia di Milano e l’assessora Bruna Brembilla – che è la dimostrazione del grande interesse e della grande sensibilità dei nostri amministratori per il risparmio energetico e il contenimento delle emissioni in aria. Un sostegno importante perché la Provincia di Milano non solo mira a raggiungere ma anche a superare gli obiettivi del 20-20-20 proposti dall’Europa”. Portato a casa questo risultato, il prossimo passo sarà la formalizzazione, a Bruxelles, del Patto sull’energia da parte dei sindaci, raggiunto grazie alla Provincia di Milano che ha svolto il ruolo di supporto riconosciuto dalla Commissione europea. Avverrà il prossimo 10 febbraio 2009 quando, la delegazione, sottoscriverà ufficialmente il Patto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.