Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Pronta risposta dei sindaci al richiamo della Provincia di Milano, per un’azione comune a favore dell’efficienza energetica e del raggiungimento e superamento degli obiettivi europei del 20–20-20. L’incontro si è svolto oggi allo spazio Guicciardini alla presenza di un’ottantina di sindaci e dell’assessora provinciale all’Ambiente ed Energia Bruna Brembilla che ha illustrato ai Comuni il ruolo di promozione e di supporto della Provincia sui Piani di azione per l'efficienza energetica e il progetto per accedere ai fondi BEI. Fondi Bei che i Comuni potranno utilizzare, movimentando così il lavoro per le aziende del territorio, al fine di ridurre le emissioni di CO2 del 20% entro il 2020, in accordo con gli obiettivi fissati dall'Unione europea esottoscritti dal Governo italiano. “Si tratta di un’ottima risposta da parte dei sindaci – dichiarano Filippo Penati, presidente della Provincia di Milano e l’assessora Bruna Brembilla – che è la dimostrazione del grande interesse e della grande sensibilità dei nostri amministratori per il risparmio energetico e il contenimento delle emissioni in aria. Un sostegno importante perché la Provincia di Milano non solo mira a raggiungere ma anche a superare gli obiettivi del 20-20-20 proposti dall’Europa”. Portato a casa questo risultato, il prossimo passo sarà la formalizzazione, a Bruxelles, del Patto sull’energia da parte dei sindaci, raggiunto grazie alla Provincia di Milano che ha svolto il ruolo di supporto riconosciuto dalla Commissione europea. Avverrà il prossimo 10 febbraio 2009 quando, la delegazione, sottoscriverà ufficialmente il Patto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...