Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L'Europa romperà il salvadanaio per finanziare le nuove infrastrutture dell'energia. Per la prima volta, infatti, Bruxelles destinerà una parte del suo budget regolare (quello 2014-2020) ai progetti "d'interesse comune": poco più di nove miliardi di euro su un totale di cinquanta previsti dal piano Connecting Europe per potenziare le reti energetiche, di telecomunicazione a banda larga e dei trasporti. La Commissione guidata da José Manuel Barroso aveva già identificato nel novembre 2010 le opere indispensabili – i corridoi dell'energia – per centrare una serie di obiettivi: variare gli approvvigionamenti di gas, aumentare la sicurezza e la flessibilità del sistema elettrico, creare un mercato sempre più interdipendente (e quindi concorrenziale) coinvolgendo tutti gli Stati membri. Il Consiglio europeo all'inizio del 2011 aveva confermato questa linea d'azione; ora la Commissione ha sbloccato le risorse, che saranno solo una parte dei 200 miliardi di euro necessari nei prossimi dieci anni. Difatti Bruxelles ha pensato a diversi strumenti finanziari, come i prestiti obbligazionari, per attirare anche i capitali privati. Quali saranno i progetti d'interesse comune? Tra le priorità di Bruxelles, per esempio, c'è il corridoio Sud del gas per trasportare le riserve di metano dai Paesi del Caspio in Europa. Ci sono tre consorzi in lizza (Itgi, Tap e Nabucco) che hanno appena inviato le loro offerte all'Azerbaijan per acquistare il gas del giacimento di Shah Deniz II, che sarà pronto nel 2017. Un posto di rilievo spetta alle fonti rinnovabili. C'è il progetto di una rete per unire i parchi eolici nel Mare del Nord con la terraferma, evitando collegamenti indipendenti (una linea dal mare alla costa per ogni singolo impianto) a favore, invece, di elettrodotti più capienti per convogliare l'energia prodotta da diversi parchi offshore. Per sviluppare queste autostrade dell'elettricità, però, bisognerà investire anche nelle tecnologie per accumulare l'energia proveniente dalle fonti alternative. Queste ultime sono intermittenti perché dipendono dalle condizioni meteorologiche (in questo caso, dall'intensità del vento). Le batterie permettono di conservare l'elettricità per poi immetterla in rete quando la domanda è maggiore. La Commissione, inoltre, potrebbe finanziare le stazioni di compressione del gas, che consentono d'invertire il flusso del metano nei gasdotti, rifornendo tempestivamente un numero maggiore di mercati. Un punto da chiarire è quanti miliardi andranno alle rinnovabili, piuttosto che al gas o altre fonti fossili (come i programmi per lo stoccaggio sotterraneo della Co2), sugli oltre nove stanziati da Bruxelles. Su un altro punto, intanto, sono tutti d'accordo: dieci anni in media per ottenere l'autorizzazione a realizzare un'infrastruttura energetica sono troppi. Perciò i progetti d'interesse comune che saranno scelti dalla Commissione, beneficeranno di procedure accelerate con un tempo massimo di tre anni. La lista delle opere candidate arriverà entro il 31 luglio 2013; tuttavia, l'erogazione dei finanziamenti fino al 50-80% dei costi complessivi non sarà automatica. Tutte le infrastrutture d'interesse comunitario avranno autorizzazioni più rapide ma, per ottenere i contributi Ue, i promotori dovranno dimostrare che gli investimenti previsti non potranno sostenersi da soli. In altri termini, che i progetti non saranno commercialmente fattibili senza un aiuto esterno, perché di rilevanza strategica ma troppo costosi e poco appetibili per le sole imprese private. Fonte Europarlamento24.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...