Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il Comune di Firenze ha ottenuto un premio dall’Unione europea di 400 mila euro per mettere a punto un masterplan di progetti ecosostenibili esportabili anche fuori dal tessuto cittadino. Il riconoscimento rientra nel progetto STEEP (SystemsThinking for comprehensive city Efficient Energy Planning), al quale Firenze partecipa nell’ambito del programma quadro smart city – Energy 2012 Strategic Sustainable planning and screening of the city plans. Firenze dovrà quindi redigere un masterplan energetico di buone pratiche che contenga, grazie alla combinazione di un approccio di sistema con un’innovativa tecnologia open-source ICT, un modello ‘digitale’ applicabile anche ad altre realtà e in grado di tenere in considerazione tutti i sistemi e le infrastrutture che all’interno di un ambiente urbano presentino impatti significativi sul consumo energetico. Questo modello potrà essere utilizzato per calcolare la rilevanza di interventi differenti, fornendo un supporto per raggiungere elevate efficienze nei flussi energetici selezionando l’insieme di misure più efficaci da mettere in pratica. “Del masterplan – spiega l’assessore all’ambiente Caterina Biti – faranno parte tutti i progetti e le iniziative più significative messe a punto a Firenze in questi anni sul piano della sostenibilità: dalle pedonalizzazioni al Piano strutturale a volumi zero, dalle politiche per incentivare l’elettrico agli interventi sul verde pubblico”. Grazie al modello matematico, sarà quindi possibile avere una formula numerica precisa che dimostri quanto è possibile ‘guadagnare’ ambientalmente: per esempio quanta C02 si risparmia con una pedonalizzazione, e così via. “E’ significativo inoltre – continua Biti – che Firenze sia stata accomunata ad con altre città europee leader nel settore della sostenibilità come Bristol, green capital 2015 ed esperta nel settore ICT, e Donostia-San Sebastian, capitale europea della cultura 2016 ed esperta nel settore energie rinnovabili ed efficienza energetica”. Il progetto è biennale e vede la partecipazione di 10 partner, ha un importo complessivo di oltre 2,6 milioni di euro ed è cofinanziato dalla Commissione Europea per circa due milioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...