“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
La Commissaria europea per gli Affari marittimi e la pesca, Maria Damanaki, ha presentato insieme a Günther Oettinger, Commissario europeo responsabile per l’Energia, un nuovo piano d’azione pensato per facilitare lo sviluppo del settore dell’energia oceanica rinnovabile in Europa. In particolare un maggiore ricorso all’energia oceanica potrebbe contribuire alla decarbonizzazione dell’economia dell’Ue, fornire un’energia rinnovabile sicura e affidabile ed aiutare il conseguimento degli obiettivi della strategia Europa 2020, nonché degli obiettivi a lungo termine dell’UE in materia di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. L’energia oceanica include tutte le tecnologie per la raccolta delle energie rinnovabili provenienti dai mari e dagli oceani, ad eccezione dell’energia eolica offshore. Parliamo delle tecnologie legate al flusso del moto ondoso e all’ampiezza delle maree o degli impianti eolici galleggianti offshore. Le risorse energetiche oceaniche, disponibili a livello mondiale, superano il nostro fabbisogno energetico attuale e futuro e potrebbero essere raccolte in molte forme, come l’energia del moto ondoso e l’energia mareomotrice. Si tratta di un settore dall’enorme potenziale, per la crescita economica e l’occupazione, la Commissione ha però individuato una serie di aspetti che vanno esaminati per permettere al settore di crescere e di diventare competitivo. Per esempio i costi tecnologici sono elevati ed è difficile l’accesso ai finanziamenti; ci sono ostacoli infrastrutturali, tra cui i problemi di collegamento alla rete o l’accesso ad adeguate strutture portuali e a navi specializzate; le procedure di autorizzazione e di licenza sono molto complesse; e ci sono problemi ambientali, come la necessità di intensificare la ricerca e di disporre di migliori informazioni sugli impatti ambientali per attenuare gli effetti negativi che gli impianti per lo sfruttamento dell’energia oceanica possono avere sugli ecosistemi marini. Il piano d’azione per l’energia oceanica avrà dunque come elemento centrale la creazione di un Forum che riunisca gli operatori del settore e gli altri soggetti interessati inteso a favorire la condivisione delle conoscenze e delle competenze esistenti, a creare sinergie, a elaborare soluzioni creative e a dare impulso al futuro sviluppo del settore. Il Forum sarà organizzato secondo tre linee di intervento: Tecnologia e risorse, Questioni amministrative e finanziamento e Ambiente. Sulla base dei risultati emersi dal Forum sull’energia oceanica verrà elaborata una tabella di marcia strategica recante obiettivi chiari per lo sviluppo industriale del settore nonché un calendario per la loro realizzazione. Sulla base degli esiti del Forum sull’energia oceanica potrebbe poi essere avviata un’iniziativa industriale europea. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...
22/07/2022 La Commissione propone un piano di riduzione della domanda di gas in vista dell'inverno In vista del prossimo inverno, la Commissione Europea ha proposto un nuovo strumento legislativo e un piano di riduzione della domanda ...