Il testo concernente le "Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee – Legge comunitaria 2009" (ddl 1781-B) ha ricevuto l'approvazione definitiva del Senato che, con 130 voti a favore e 108 astenuti, ha accolto gli emendamenti presentati alla Camera. Per il settore energetico l'articolo 17 dispone le misure per l'adeguamento dell'ordinamento nazionale alla normativa comunitaria in materia di energia (direttive 2009/28/CE, 2009/72/CE e 2009/73/CE), e di recupero di rifiuti. In particolare la norma prevede la semplificazione delle procedure a sostegno delle energie alternative: sarà dunque sufficiente la Dia, denuncia di inizio attività, per gli impianti a energie rinnovabili fino a 1 MW di capacità elettrica.Altri emendamenti dell'articolo 17 prevedono di sopperire alla carenza normativa a livello nazionale e di individuare entro il 30 giugno gli obiettivi nazionali per definire la quota di energia prodotta da fonti alternative entro il 2020.Secondo la legge, già in fase di pianificazione, progettazione, costruzione e ristrutturazione di aree residenziali, industriali o di infrastrutture urbane devono inoltre essere previsti sistemi di riscaldamento e raffrescamento alimentati da fonti rinnovabili. In relazione ai requisiti acustici degli edifici, è stata confermata la sospensione del DPCM 5-12-1997, in attesa di una nuova normativa in materia attesa dall'Uni.Il tema dell'energia è trattato anche attraverso l'organizzazione di un sistema di verifica della sostenibilità dei biocarburanti. L'alcol etilico di origine agricola proveniente dalle distillazioni vinicole si considera ricompreso nell'ambito della definizione dei bioliquidi quali combustibili liquidi per scopi energetici diversi dal trasporto, compresi l'elettricità, il riscaldamento e il raffreddamento applicando anche a questo prodotta la tariffa di 28 euro cent/kWh. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...
21/03/2022 Rinnovabili e batterie, pubblicato il bando PNRR Sulla GU del 16 marzo è stato pubblicato il decreto “Attuazione dell'Investimento 5.1 'Rinnovabili e batterie' ...
21/03/2022 Benzina e bollette alle stelle. Arriva taglio a tempo del peso fiscale Caro benzina: un nuovo decreto interviene sulla riduzione delle accise per i trasporti di 25 centesimi ...
10/02/2022 Tutela dell'ambiente in Costituzione, il Parlamento approva Il Parlamento ha approvato la proposta di legge per l'inserimento in Costituzione della tutela dell'ambiente, la ...
04/02/2022 Bonus edilizi: pronto il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura e cessione credito L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo modello per l'esercizio delle opzioni di sconto in ...
15/12/2021 PNRR, ecco le risorse per le città metropolitane Le Città Metropolitane potranno presentare entro il 7 marzo 2022 progetti di valore non inferiore ai ...
01/12/2021 Pubblicata in GU la Direttiva Rinnovabili Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 30 novembre il Decreto Legislativo n° 199 “Attuazione della direttiva (UE) ...